SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] comunicare tra di loro nonostante le diverse lingue volgari fossero reciprocamente incomprensibili; la stessa funzione venne assolta in India dal sanscrito e nel mondo islamico dall'arabo classico. Secondo alcuni autori, in Cina la lingua scritta fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dall’Asia, a S dell’istmo di Suez, dalla fossa tettonica occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico. L’A. è quindi decisamente isolata da ogni altra terra emersa, pur ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] Haiti, Guadalupa, Martinica, Grenada, St. Lucia e in varie altre isole, sono usate varietà di c. basate sul francese. Nell'Oceano Indiano varietà di c. di questo tipo sono parlate a Réunion, a Mauritius e alle Seychelles.
Il gruppo più numeroso di p ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] molti ostacoli e dove tuttora l'inglese rimane la lingua della politica, dell'istruzione e del commercio; o in India, dove l'eccezionale complessità multietnica e plurilingue non ha consentito allo hindi-urdu, proclamato tra molte controversie lingua ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] ]
(18) le indicazioni [concernenti la compilazione del modulo] sono reperibili in rete
(19) la sua famiglia [arrivata poco fa dall’India] abita con lui
(b) le relative con verbo al modo finito (relative esplicite), introdotte da pronomi relativi o da ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] e i dialetti all'origine di molte parole italiane sono oltre centocinquanta: dal babilonese, al dravidico (gruppo linguistico dell'India meridionale), all'etrusco allo scandinavo all'ungherese, e così via.
Un tale scambio non vale solo per l'italiano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] andato via via arricchendo di ‘nuovi entranti’ sia dal lato dell’offerta (per es., paesi emergenti, quali il Brasile e l’India), sia da quello della domanda (soprattutto i paesi dell’Est europeo), sia infine di nuovi strumenti, quali i certificati di ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] le lingue che conosciamo
I nostri antenati
Circa quattromila anni prima di Cristo, dall'Europa centrale all'Asia, inclusa l'India, si parlava una sola lingua. Gli studiosi l'hanno chiamata indoeuropeo. Di questa lingua non ci sono rimaste tracce ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] indicanti una varietà di oggetti:
(a) tessuti (Battisti 1946), dall’Estremo Oriente: nanchino, pechino; dall’India: bengalina, cachemire, madopalan; dal mondo arabo: damasco, mussola (➔ arabismi); dalla Svizzera: pizzo sangallo; dalla Francia ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] ; Memoria sulle cifre arabiche attribuite fin ai nostri giorni agli Indiani, ma inventate in un paese più remoto dell'India, ibid. 1813; Ricerche sopra una pietra preziosa della veste pontificale di Aaronne, ibid. 1814; Iscrizioni cinesi di Quàng-ceu ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...