CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] d'Este contro Salinguerra, per non essersi voluto arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre di Gherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] e la possibilità di essere uno dei missionari più efficienti. Era il classico dilemma dei missionari del Sei-Settecento nell'India come nella Cina, nell'Europa orientale come nelle Americhe.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Propaganda Fide, Acta 1634 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] a Treviso dal figlio del C., Gherardo. Il C. morì nel luglio del 1274.
Il C. aveva sposato, ignoriamo quando, India di Camposampiero, e, dopo la morte di questa, unn nobildonna da identificarsi forse con Beatrice dei Guidotti. Dai due matrimoni aveva ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] perché il pontefice non aveva affidato alla Compagnia la missione in Etiopia. Da Goa, nonostante Popposizione dei padri, "in quest'India quasi più potenti del Vicerè" (Almagià, 1957, p. 88), pare che il B. finalmente riuscisse a partire, non prima ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] a bassorilievo di certa attribuzione al Clemente.
È infatti ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India della chiesa di S. Lorenzo, destinato in origine al Corpus Domini, tradizionalmente attribuito al C. è opera di Ignazio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , cioè, la notazione numerica poi invalsa nell'uso, e che si supponeva e ancor oggi da taluni si suppone originaria dell'India -, capì che essa era molto superiore a quella adoperata in Occidente. Il citato Liber Abbaci, in quindici capitoli, fu l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] si conserva una ricevuta del 1562 in cui il G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storia dell'India (Denucé, 1912, p. 142). In una lettera del 1564 a Francesco de' Medici, riferendo della spedizione di quindici navi inglesi ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] che costituirono un punto di svolta nella sua vita e nella professione.
A fine ottobre Fernanda ed Ettore partirono insieme per l’India. Rientrarono a Milano a fine anno, ma Sottsass era malato. Dopo una lunga serie di cure, il 31 maggio 1962 i due ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] E ancor più fosco era il quadro offerto in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a corpo febricitante e mal condotto. Che i molti denari con le maggiori violenze ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , il Selmi era assorbito dalla pubblicazione della Enciclopedia; indi un solo nome eccelleva nella chimica, il Canizzaro, piante del genere Pinus, sui frutti del fico d'India, sulle sostanze contenute nello Stygmaphyllon iatrophaefolium (asparagina), ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...