PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , fu liberato per intervento di Carlo V e giunse in Spagna forse quell’anno stesso. Nell’agosto 1527 il Consiglio delle Indie lo convocò a Valladolid con due compagni di viaggio, Ginés de Mafra e Gonzalo Gómez de Espinosa; le dichiarazioni giurate da ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] pubbliche. Egli stesso, nell'ottobre 1601, può scrivere all'amico Nicolò Petrococcino, provveditore della Casa d'India, una relazione sul fallito tentativo di conquistare Algeri che dimostra una così perfetta conoscenza dei segreti, retroscena ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] un suo discorso - improvvisato in due giorni e recitato l'8 giugno 1514 davanti alla corte pontificia - sulle conquiste portoghesi nell'India accenna, senza citare la fonte, A. Ferrajoli (Il Ruolo della corte di Leone X, in Archivio della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] ) ed ebbe a frequentare alcuni colleghi, tra cui il pittore P. Delaroche, autore di una Vergine della vigna attualmente conservata in India, nel Museo di Baroda (Paul Delaroche…), che lo J. si affrettò a disegnare sul posto e ricalcare su rame non ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] la bellezza della voce, il gusto musicale, i virtuosismi tecnici capaci di incantare gli intenditori più raffinati.
Sigismondo d'India nella prefazione delle sue Musiche, stampate a Milano nel 1609, definisce la C. "sopra ogni altra cantatrice ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] e docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] ammirazione da lui conquistata presso le autorità secolari e gli abitanti dell'isola, che definiva significativamente la "sua India". La capacità di osservazione, unita all'alone mistico-profetico di cui si circondava e all'intervento, ancor più ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] moribondo ovvero divozione da praticarsi per ottenere una santa morte con l'intercessione di S. Francesco Saverio Apostolo dell'India,che ebbe notevole diffusione; sempre secondo il Giustiniani, il B. aveva inoltre pronti per le stampe altri scritti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] permanente cui spettava giudicare le opere destinate alle esposizioni. Da un lungo viaggio attraverso Regno Unito, Egitto, India, Birmania, Siam e Cina scaturirono alcune centinaia di schizzi vivacissimi e affascinanti, prevalentemente a olio o ad ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] e severo.
Il M. morì il 20 ott. 1603 a Tivoli.
Opere: Historiarum Indicarum libri XVI. Selectarum item ex India epistolarum libri IV, apud Philippum Iunctam, Florentiae 1585; De vita et moribus Ignatii Loiolae qui Societatem Iesu fundavit, libri III ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...