Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] il trasporto e come pareti di controlllo per la stratificazione e le revisioni (cfr. Taxila-Bir Mound, Pakistan, Ancient India, iv, 1948, 41). All'occorrenza le macerie di un quadrato in esplorazione possono esser rimosse in un quadrato già esplorato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] medievali (v. paragrafo 8 e tav. a colori).
6. India. Con le stazioni lunari (Nakṣatra) gli Indiani hanno dato il denominazioni (come per esempio meṣá = Ariete) sono tradotte in indiano. Nelle epoche successive fino a giungere all'astronomia Tamil, lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che incorniciano vani quadrati ribassati: un vocabolario architettonico trasferito dalla Persia attraverso l'Oman e l'India. Nelle case di Walata (Mauritania, antico "porto" carovaniero già incluso nelle carte maiorchine del 1339), prive ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e migliaia di chilometri per lavoro, per riunioni e per piacere. Il turismo sta assumendo proporzioni enormi. Quando India, Cina e Africa saranno turisticamente del tutto attive, si aprirà una nuova dinamica socio-politico-finanziario-culturale, una ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] 'elegante manierismo e dall'ornamentazione composita ispirata di volta in volta a Bisanzio, all'Italia, all'Iran, all'India e alla Cina. Questi manoscritti, sovente di committenza regia, riflettono nella concezione e nella scelta delle decorazioni l ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] e la fine del 14°, nel corso delle invasioni mongola e timuride. In epoca posttimuride, importanti b. sorsero anche nell'India moghul e nella Turchia ottomana.Le b. pubbliche disponevano di locali con gli scaffali, in cui erano conservati i libri, di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 3° sono le molte versioni (greche, orientali e due latine) degli Atti di Tommaso, che ne raccontano la predicazione in India e il martirio. A essi si riferivano i perduti dipinti del sec. 12° nella cattedrale di Vercelli, riprodotti al principio del ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] l'Oceano, gli dèi degli abissi marini da un lato, e dall'altro Dioniso, viaggiatore infaticabile che giunse fino all'India col suo corteggio di divinità terrestri. Dal mare si sale attraverso la lotta delle divinità della notte fino all'Olimpo, che ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] coste della Turchia sudoccidentale (Bodrum, Mus. Bodrum; Bass, 1979, pp. 92-93), che potrebbe essere stata importata dalle Indie orientali oppure avere un'origine armena. quest'a., assieme a un'altra elsa di bronzo decorata, di provenienza egiziana e ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] aridi, rivestivano per es. gli ampi bacini per la raccolta dell'acqua, parte integrante dei giardini persiani e di quelli dell'India islamica, che da questi derivano.Tra i grandi bacini a cielo aperto va ricordata la cisterna di Bosra (Siria), nota ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...