ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] che non nella pratica. Recenti scavi hanno anche evidenziato la presenza nella penisola arabica di oggetti provenienti dall'India, ma è difficile stabilire la consapevolezza di questa presenza nella tradizione dei primi musulmani.Mentre l'assenza di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] sphaera indica - che pure a Teucro si riferiva - sistematizzata nel Bṛhajjataka di Varahamihira, astrologo e astronomo vissuto a Ujjani (India) presso la corte di Vikramaditya (Warburg, 1932; Saxl, 1985). Su questa base, tra l'altro, Abū Ma'shar nel ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] essenze di pino e cedro, ma anche sicomoro, giuggiole, olivo e cipresso, e talvolta i rari ebano e teak dall'India. In alcuni casi diversi legni venivano impiegati nella stessa opera per dare più contrasto cromatico al prodotto finito. La decorazione ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Annibale Chieppio al duca Vincenzo I in data 8 ott. 1599 (Magnaguti, 1914, p. 42). La vedova di Belisario, Angela India, rivolse una supplica alla corte mantovana, per ottenere pagamenti ancora pendenti, nel giugno del 1603 (Bertolotti, 1890, p. 54 ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in contrasto con la volontà degli dei, degli spiriti o degli antenati. Per esempio i Munda, una popolazione indigena dell'India centro-orientale, scavano una buca ai quattro angoli del luogo scelto per edificare una casa e vi depongono piccoli mucchi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sistemi economici dei vari paesi possono essere suddivisi in sei categorie: economie a basso reddito (gran parte della Cina, India, Africa subsahariana); economie con reddito medio (i piccoli paesi latino-americani e caribici e la restante parte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] è rappresentata da statue di Buddha, ben rifinite, di pietra, bronzo o terracotta, che hanno una certa affinità con lo stile indiano Gupta. Verso il 1000 d.C., dopo la conquista di Dvaravati da parte degli Khmer, seguaci dell’induismo, nell’arte ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] modellò i proprî edifici tanto sacri quanto profani, diffondendone quindi i tipi per i suoi vasti dominî dall'India al Marocco. Le modificazioni portate dagli architetti arabi agli schemi architettonici bizantini si limitarono agli aspetti formali ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] 'Oriente, o in altre zone, resta il fenomeno di assimilazione e di poderosa rielaborazione in tipi che assumeranno da indi in poi valore universale.
L'accoglimento di nuove forme fu accreditato e imposto dai nuovi orientamenti spirituali. L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con i numeri greci da Ι (10) a Π (80) e quindi gli artefici non dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi o capitelli. In seguito, con il periodo Maurya, la costruzione ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...