FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] , pittore nel palagio del cardinal Arigon en Roma", così è indirizzata una lettera, che il fratello Bartolomeo gli inviò dall'India nel 1609 (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. 133).
Due pale d'altare, firmate e datate 1606, costituiscono un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] , 1936-37) che il frate, avendo a lungo viaggiato anche in paesi molto lontani, avesse preso spunto da costruzioni viste in India e fissate in un suo taccuino. Su questa ipotesi anche la più recente storiografia si è divisa tra coloro che non trovano ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] . 1583 al 7 giugno 1591 (Fock, 1974). Specializzato in vasellame d'argento, eseguiva anche montature di "fiaschi d'osso dell'India",conchiglie, uova di struzzo e corno. Nel 1590 finiva le quattro colonne in argento del prezioso letto eseguito per il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato dichiarato dal ministero per i Beni e le Attività culturali di elevato interesse storico in quanto, nelle ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] zoccolo quadrato.
L'idea di "scolpire" un edificio in un blocco unico di roccia certamente giunse in Afghanistan dall'India, anche se qui ci troviamo di fronte ad una concezione più monumentale. Lo stūpa potrebbe essere avvicinato al tempio shivaita ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] a. West, VIII, 1957, p. 247 ss.; Ah. Naimi, Afghanistan, VII-2, 1952, p. 9 ss.; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge 1951; A. K. Narain, The Indo-Greeks, Oxford 1957; A. Bombaci, in East a. West, X, 1959, p. 3 ss.; U. Scerrato, ibid ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . L'importanza del sito risiede dunque nell'attestazione dei rapporti intercorsi prima con l'Iran achemenide, e successivamente con l'India e la Parthia. Nel 1975-76 è stato esplorato l'insediamento fortificato di Zar-Tepe (Tagikistan). Gli scavatori ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ha compiuto l'impresa richiestagli da Zeus: portare il suo culto e la coltivazione della vite fin nelle lontane plaghe dell'India, dove aveva condotto i suoi eserciti Alessandro, e ora merita di salire presso suo padre. La vendemmia e l'ebbrezza sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] certo numero di ceramisti per un periodo di tempo considerevole, e fu esportata insieme agli altri vasi pure fino all'India (Wheeler, Ancient India, II, 1946, p. 36, nn. 10-14). In proporzione all'usuale t. s. rossa, il suo quantitativo è scarso; a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] riquadri rappresentavano il martirio dei frati Tommaso da Tolentino, Jacopo da Padova, Pietro da Siena e Demetrio, avvenuto in India nel 1321. Di essi rimangono alcuni frammenti ancora in loco, scoperti nel 1978, e uno staccato raffigurante un santo ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...