soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] dalla presenza di profondi incavi contigui. S. di legno riccamente intagliati e decorati furono impiegati in Estremo Oriente (India, Cina, Giappone). S. piani di legno o di pietra con sostegni intermedi furono usati nell’America precolombiana.
Nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] una stima del 1978), sono attualmente il quarto paese del mondo per numero di abitanti, superati soltanto da Cina, India e Unione Sovietica nell'ordine. Nel decennio 1960-70 l'incremento demografico (13,9%) è stato piuttosto contenuto rispetto ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dimensione e le linee sfuggenti hanno deformazioni meno forti. Nelle pitture murali di Ajanta (V-VI sec.), il p. dell'India antica giunge al suo apogeo; servendo di sfondo alle scene rappresentate, esso costituisce un legame fra queste e consente ai ...
Leggi Tutto
GIDDALUR
C. Silvi Antonini
La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras.
Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] zona di G. è l'aver potuto stabilire grazie ad essa un parallelo tra l'èra antico-paleolitica-mesolitica dell'India meridionale e quella coeva dell'Africa meridionale.
Bibl.: K. V. Soundara Rajan, Stone Age Industries near Giddalur, District Kurnool ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] tempo, infatti, sono state prese nella giusta considerazione le arti di civiltà straordinarie e antichissime come quelle dell'India, della Cina, del Giappone, le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, dell'Oceania e delle culture dell'America ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , con un progetto di studio sulla modernizzazione del Giappone. Nel 1962-63 compì ancora un lungo viaggio attraverso l'Asia: Nepal, India, Tailandia, Cambogia, Corea e Giappone; nella seconda metà degli anni Sessanta e fino al 1972, il M. fu di nuovo ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] hanno restituito libri preziosi e di tipo diverso, rotuli di seta, che si avvolgevano a una stecca; pothīz, il tipico libro indiano composto di fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] i frequenti spostamenti dovuti al lavoro del padre, ufficiale della Royal Air Force, visse in diversi Paesi, tra cui l'Italia, l'India, il Pakistan e gli Stati Uniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960-1963) e ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] inedita di Andorra, Arabia Saudita, Bangladesh e Haiti e con il ritorno, a distanza di decenni, di paesi come India e Cuba. A questa struttura Bice Curiger ha affiancato alcuni ‘parapadiglioni’ invitando quattro artisti, la polacca Monika Sosnowska ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] greco-buddista: motivi floreali, amorini che reggono ghirlande, ecc.
Bibl.: D. B. Spooner, Excavations at Takht-i-Bāhi, Arch. Survey of India, Annual Report, 1907-08, p. 132 ss.; H. Hargreaves, Excavations at Takht-i-Bāhi, ibid., 1910-1, p. 34 ss. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...