DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , di quello etiopico e delle regioni contermini; in Asia si occupò soprattutto del glaciale nel bacino transimalayano, dell'India e della serie stratigrafica dell'Himalaya occidentale e del Karakorum. Come geografò, predilesse gli studi di geografia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] (ms. circa 1700), I; F. Guerreiro, Relaçao anual das cousas que fizeram os Padres da Campanhia de Jesus na partes da India Oriental... nos annos de 1607 e 1608, Lisboa 1611, passim; Id., Relaçao anual das coisas que fizeram os Padres da Companhia de ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] applicata ad alcune locomotive sperimentali; poi la distribuzione Caprotti fu adottata in Francia, sulla rete dell'Alsazia-Lorena, in India, in Egitto, in Romania ed in altri Stati. I piroscafi Savoia e 28 Ottobre, con motrice a triplice espansione ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] ripresa del teatro fu, però, alquanto danneggiata l'anno seguente, quando vi fu eseguita l'opera Il Colombo ovvero l'India scoperta,su libretto del cardinale Ottoboni, e forse anche da lui musicata, che suscitò una serie di gustose pasquinate, in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 322-327; G.M. Viscardi, Tra Europa e ‘Indie di quaggiù’. Clero, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX), Roma 2005, pp. 158, 168, 181; P. Elia, L ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] all'opinione di W. Brulez - quel Giacomo Fava che il 1º settembre dell'anno 1598 s'apprestava a partire per l'India.
Grazioso continuò, con non minor fortuna, l'attività del fratello e accrebbe ancora il patrimonio. Comprò numerose case a Venezia ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato dichiarato dal ministero per i Beni e le Attività culturali di elevato interesse storico in quanto, nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] 1913; Indústria instrumental portugueza, apontamentos, 1914; Primeiro núcleo de um Museu instrumental em Lisboa, 1914; Pela India. Notas musicaes, 1915; Bibliophilie musicale, 1918.
Fonti e Bibl.: J. de Vasconcelos, Os músicos portuguezes: biographia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di crediti per luoghi di monte, censi, vacabili, ecc. Fra i crediti aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un Baccio Pitti pure di Madrid, la ditta Gabussi ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] del Diurno da Francesco Serravalli, collega e amico fraterno che nel 1889 mise in scena con successo I misteri dell’India, e l’anno seguente La Tigre della Malesia.
Con lo pseudonimo di ‘Ammiragliador’, fu brillante commentatore di politica estera e ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...