Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] Paese africano a guidare il G20, si propone di costruire sul lavoro delle precedenti presidenze del G20 (Indonesia, India e Brasile) per garantire che il forum promuova un ordine internazionale più equo, rappresentativo e adatto ad affrontare le ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] a considerare la media dei capi di governo degli undici Paesi più potenti del mondo (che sarebbe il vecchio G10 più l’India): ci imbatteremmo in un brillante 68 che consegnerebbe il mondo alla generazione dei baby boomers, i nati durante il boom ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] presenti sul territorio da circa vent’anni con le proprie basi militari, ma anche Etiopia, Arabia Saudita e India sembrano interessate a raggiungere un accordo per consolidarsi sulle coste del Mar Rosso[1]. Tuttavia, questa politica di smembramento ...
Leggi Tutto
Gli indiani dell’era contemporanea sono un popolo in movimento. Negli ultimi decenni li abbiamo visti aggrappati ai treni, seduti sopra i tetti degli autobus o mentre si incamminano in fiumi inarrestabili nelle grandi stazioni. A partire dal 1991, q ...
Leggi Tutto
Lo Stato multiculturale del Manipur, tra i più a est dell’India, è sull’orlo della guerra civile. Da inizio maggio proseguono gli scontri tra la comunità Meithei, in prevalenza indù, e quella Kuki – detta [...] anche Zo ‒ in gran parte cristiana. Con una ...
Leggi Tutto
In un momento in cui i riflettori sono puntati principalmente sulla partita strategica che la Cina sta giocando tra l’Ucraina e lo Stretto di Taiwan, con tanti dialoghi e visite ufficiali che si sono susseguiti ininterrottamente nelle ultime settima ...
Leggi Tutto
La longa manus del primo ministro indiano Narendra Modi si abbatte sul web, nella nazione che di definisce con orgoglio «la più grande democrazia del mondo». Il premier, a capo del partito nazionalista [...] Bharatiya Janata Party (BJP), è stato al centro ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] tra Mao e Roosevelt. E pochi giorni dopo un saggio di Shivshankar Menon, ministro degli Esteri indiano nel momento di grandissima crisi tra India e Pakistan. Il 26 novembre 2008 dieci membri del gruppo militante pakistano Lashkar-e-Taiba crearono un ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] sia a livello regionale, come nel caso dell’UNASUR, sia a livello internazionale, come nell’ambito dell’IBSA Dialogue Forum (India, Brasile, Sudafrica), costruendo, nel contempo, rapporti solidi e proficui con tutte le nazioni, sia del G7 sia del G20 ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] del nome (BRICS, infatti, non è altro che l’acronimo dei paesi che per anni lo hanno costituito ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). Al netto, tuttavia, di tale formalismo, questo allargamento costituisce l’inizio di una nuova fase che ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...