Navigatore portoghese (m. 1540), fu a Mozambico e in India con Vasco da Gama, in qualità di capitano della Berrio; fu poi in India con Pedro Álvares Cabral. ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] : Sh. L. Weiner, From Gupta to Pāla Sculpture, in ArtAs, XXV, 1962, pp. 167-192; F. M. Asher, The Art of Eastern India, 300-800, Delhi 1980; S. L. Huntington, The «Pāla-Sena» Schools of Sculpture, Leida 1984; C. Bautze-Picron, L'image de l'Adimūrti ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] 322-185 a. C.) all'epoca medievale (XI-XII sec.), S. rimase uno dei centri artistici e religiosi piu fiorenti dell'India e fu sede di numerosi monasteri sia buddisti che induisti. Particolare sviluppo ebbe la località durante l'epoca Shunga (185-72 a ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Ceylon 1810 - Londra 1890). Si distinse in India durante le campagne contro i Sikh (1845-46 e 1848-49) e l'ammutinamento dei Sepoys (1857); ma è soprattutto noto per aver comandato (1867-68) [...] l'armata anglo-indiana che batté il negus Teodoro a Magdala, in Etiopia. In seguito comandante in capo degli eserciti dell'India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82); nel 1882 fu nominato maresciallo. ...
Leggi Tutto
SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert
Carlo Errera
Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici [...] Alessandro Humboldt procurò loro nel 1853 una missione patrocinata dal re di Prussia per un'esplorazione scientifica nell'India. Uniti, Adolph e Robert, dopo avere attraversato il Deccan, si spinsero nelle provincie del NO., raggiungendo nel Himālaya ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] . Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’Unione Indiana (1961) insieme con Goa e Daman (➔), costituisce con quest’ultima (1962), dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India. ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] Archaeology. Proceedings of the Seminar Held in Poona in 1983, Puna 1985, pp. 113-115; S. Huntington, The Art of Ancient India, New York-Tokyo 1985, pp. 172-174, 262-265; O. Divakaran, Avalokitešvara - from the North-West to the Western Caves, in ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] . Il suo uso, legato, specialmente nell’Indonesia, a funzioni sociali e rituali (come pegno di amicizia, dono simbolico negli sponsali, offerta agli dei), si estende dall’India e dalla Cina meridionale fino alla Melanesia, escluse le Nuove Ebridi. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] rotta che partiva dalle coste del Gujarat e del Maharashtra. Fonti scritte del I millennio a.C. contengono preziosi riferimenti all'India, che si affiancano alle evidenze archeologiche. Nel Libro dei Re si narra che il re Salomone e il re Hiram di ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...