guar
Pianta erbacea Cyamopsis tetragonolobus, originaria dell’India, dai cui semi si estrae una farina o gomma di g., contenente polisaccaridi ad alto peso molecolare. La gomma di g. è in grado di assorbire [...] grandi quantità di acqua e viene impiegata come addensante in preparazioni alimentari di vario tipo. Nell’intestino forma una massa gelatinosa che aumenta il senso di sazietà e che ha mostrato di diminuire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] I-II e il IV sec. d.C. costituì il principale insediamento di una delle dinastie Naga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale tra l'epoca Kushana (I-III sec. d.C.) e Gupta (IV-VI sec. d.C.).
I Naga sono noti dalle loro ...
Leggi Tutto
santal
La più popolosa comunità indigena dell’India (ca. 10 milioni), largamente diffusa sull’altopiano del Chota Nagpur tra Bihar, Jharkhand, Orissa e West Bengal. Si ritiene che i s. siano originari [...] del Nord-Est indiano, oppure del Sud dravidico; parlano una lingua del gruppo mundari (famiglia austro-asiatica) e utilizzano l’alfabeto olchiki introdotto nel 1925. Un’ingente migrazione di s. verso le alture di Rajmahal avvenne nel 18°-19° sec., ...
Leggi Tutto
CHANHU-DARO
M. M. Deneck
Località dell'India che si trova nel Sind, circa 130 km a S di Mohenjo-Daro (v.). Le sue rovine appartengono alla civiltà detta dell'Indo e furono scoperte nel 1931. Gli scavi [...] praticati da Majumdar e, dal 1935, da Mackay, hanno messo in luce strati che riflettono vari gradi di cultura. Non ci è ancora dato conoscere il più antico di questi strati, anteriore cornunque a Mohenjo-Daro. ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] bordo gli altri quattro fucilieri, nel porto di Kochi. Solo grazie alla decisione del 2.5.2012 della Corte Suprema dell’India la nave fu rilasciata, ma con talune pesanti garanzie. Fra queste, la garanzia da parte dell’Italia che i quattro fucilieri ...
Leggi Tutto
PITALKHORĀ
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] nel corso del restauro curato dall'Archeological Survey of India negli anni '50.
Nel primo e maggiore gruppo N. Deshpande, The Rock-Cut Caves of Pitalkhora in the Deccan, in Ancient India, XV, 1959, pp. 66-93; V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples. ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] antiche dell').
4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi degli Arya nel bacino dell'Indo, nella valle del Gange e nel Deccan. Con ...
Leggi Tutto
Titolo di alti funzionari dell’Impero mongolo d’India, poi di principi dell’India musulmana, passato a designare, in quasi tutte le lingue europee, persona di grandi ricchezze e di lusso smodato. ...
Leggi Tutto
Re della dinastia indo-partica, che regnò nell'India settentrionale nel sec. 1º d. C. Secondo un'antica tradizione, sarebbe giunto allora in India san Tommaso apostolo, e avrebbe convertito al cristianesimo, [...] tra gli altri, il re stesso ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] località compresa tra la fine dell'XI e gli inizî del XV secolo.
Bibl.: Amar Chand, Hastināpura, the Glory of Ancient India, Benares 1952; B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and Other Explorations in the Upper Ganga and Sutlej Basins 1950-52, in ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...