SEER (Sihr)
Misura di peso usata nell'India britannica, equivalente a 2,057 libbre avoirdupois, ossia a kg. 0,93304. Tale valore corrisponde al Government seer, ma esistono numerose misure locali dello [...] stesso nome i cui valori differiscono tra loro ...
Leggi Tutto
Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). Questi soli potevano rendere efficace il sacrificio che, concepito quale sostegno del cosmo e carico di capacità ...
Leggi Tutto
KOTA
Renato Biasutti
. Tribù primitiva dei Nilghiri (India). Mentre i Toda sono essenzialmente i pastori della regione e i Badaga i coltivatori, i Kota (un migliaio circa d'individui) sono soprattutto [...] artigiani: fabbri, orafi, vasai, falegnami, cuoiai, musici, ecc. Vivono in capanne di mota col tetto di paglia in piccoli villaggi, provvisti sempre di un paio di capanne per i periodi di purificazione ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] imprigiona. Il luogo più sacro dell'interno è costituito dallo stūpa all'estremità della navata. Unico esempio in questa regione dell'India, questo stūpa è rialzato sopra un basamento circolare, come avviene in un caso più antico che si trova a Bedsa ...
Leggi Tutto
Città dell'India Britannica, nella circoscrizione (Division) di Benares (Provincie Unite), cui è unita da ferrovia, a 25° 44′ lat. N. e 84° 10′ long. E., sulla riva sinistra del Gange, il cui lavorio di [...] erosione ha costretto più volte la popolazione a spostarsi; ab. 15.278 (1901); 18.215 (1921). Ballia è centro di un importante mercato autunnale, al quale accorrono, negli anni di prosperità, fino a 500.000 ...
Leggi Tutto
KARIKAL (A. T., 93-94)
Città dell'India Francese (v.), sulla costa del Coromandel, situata alla foce del Cauvery, con 17.314 abitanti (1931); il territorio che dalla città prende il nome ha una superficie [...] di 135,2 kmq. e una popolazione di 58.228 ab. Il suolo assai fertile, irrigato dai bracci del Cauvery e da numerosi canali è coltivato in gran parte a riso. Si esercita l'industria dei cotonati, che vengono ...
Leggi Tutto
VADDAMANU
G. Verardi
Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] Amarāvatī. Il bacino medio e inferiore della Krishna è una delle regioni a più denso insediamento umano dell'India antica, dal Paleolitico (v. nāgārjunakoṆḌa, satanikoṭa, vïrapuram) al primo periodo storico (v. amarāvatī, nāgārjunakoṆḌa). L'area di V ...
Leggi Tutto
KṚṢṆA
Luigi Suali
. Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la [...] divinità adorata dalla tribù stessa, e infine si fuse con Viṣṇu, di cui fu ed è considerato un'incarnazione. Nacque, secondo la leggenda, a Mathurā, da Vasudeva e Devakī. Kaṃsa, suo prozio e sovrano della ...
Leggi Tutto
Nayanar
Gruppo di poeti e devoti tamil (India meridionale) formatosi nel 7°-8° sec., di cui fecero parte Appar e Manikkavachakar. Composero celebri inni dedicati al dio Shiva e avviarono, assieme ai [...] visnuiti Alvar, il grande movimento religioso e letterario della bhakti. Venerati come santi, ottennero il patrocinio di varie dinastie del Sud, fra cui i Pallava e i Chola ...
Leggi Tutto
Sarnath Località nell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh, 6 km a N di Vārānasi, in antico chiamata Isipattana, sacra per i buddhisti perché in prossimità del Bosco delle Gazzelle, dove Buddha iniziò la [...] sua predicazione. Tutte le epoche di arte buddhista in India sono rappresentate a Sarnath: colonna monolitica dell’arte di Aśoka; fondamenta di un caitya e frammenti di sculture dell’epoca dei Manoya; esemplari di Buddha dell’epoca Kuṣāṇa (forse da ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...