Missionario e martire portoghese (Lisbona 1647 - Oreyur, India, 1693). Sacerdote (1673), fu missionario a Madura, nelle Indie Orientali, e ne diresse, fra gravi pericoli, la missione. Tornato in Europa, [...] ne ripartì per la missione indiana di Marava. Ivi fu fatto decapitare dal re per istigazione dei bramini. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1947; festa, 4 febbraio ...
Leggi Tutto
(o Korku) Popolazione di lingua munda dell’India centrale, stanziata sui Monti Satpura orientali (Mahades) a S del Nerbada (foreste di Baitool, di Hooshungabad ecc.). Sono suddivisi in clan esogamici e [...] totemici. In passato abili cacciatori e agricoltori alla zappa, senza sedi fisse, sono ormai passati in maggioranza al servizio delle caste superiori ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] Buddhist Rock Temples. A Chronological Study, Londra 1972, pp. 93-96, 129-130, 159-160; O. C. Kail, The Buddhist Cave Temples of India, Bombay 1975, pp. 96-101; R. J. Del Bontà, A Jaina Cave at Nasik, in Journal of Indian Studies of Oriental Art, n ...
Leggi Tutto
Indianista (Londra 1765 - ivi 1837); funzionario in India, ove rimase quasi ininterrottamente per più di trent'anni, s'iniziò allo studio del sanscrito e dell'indologia, abbracciando i campi più svariati [...] della filologia indiana. Oltre a traduzioni di opere di matematica (Algebra from the Sanskrit of Brahmagupta, 1817) e di testi giuridici sanscriti, ha lasciato una pregevole Grammar of the Sanskrit language ...
Leggi Tutto
Gesuita (Strambino 1578 - Nagasaki 1643). Missionario in India, poi in Cina, si dedicò alla catechesi e insieme a studî geografici e cartografici; particolarmente nota la sua opera in difesa del metodo [...] di evangelizzazione seguito dai gesuiti in Cina (Metodo della dottrina che i Padri della Compagnia di Gesù insegnano ai neofiti nelle missioni della Cina ecc.); l'opera scritta in portoghese (1641), ma ...
Leggi Tutto
Città (272.865 ab. nel 2001) dell’India, nel Bengala Occidentale presso il fiume Kasai, a SO di Calcutta. Vi si incrociano le linee ferroviarie da Mumbai e da Chennai per la pianura indostanica e per la [...] regione del Bengala. La città è sede di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Nei pressi di K. le truppe inglesi, guidate da J. Charnock, riportarono un’importante vittoria sull’esercito dei Moghūl ...
Leggi Tutto
Ṛgveda Il più antico testo letterario dell’India e di tutto il mondo ario in generale. Considerato il primo dei Veda, è costituito da 1028 inni, distribuiti in 10 libri, elaborati in epoche e regioni diverse, [...] i più antichi dei quali sarebbero anteriori al 1000 a.C. Essi riflettono le idee religiose delle popolazioni indo-arie, ispirate al politeismo naturalistico, che si esprimono in un poliedrico insieme di ...
Leggi Tutto
mokṣa In sanscrito, liberazione, emancipazione, salvezza. In India il concetto religioso del m. (come del suo sinonimo mukti), appena anticipato dalla letteratura vedica antica, si cristallizza nelle [...] Upaniṣad più recenti, nel senso di una liberazione dalla propria individualità psicofisica mediante il riconoscimento dell’identità tra il principio dell’io e l’ātmàn universale (brahman); il m. così concepito ...
Leggi Tutto
Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] Nodo ferroviario di importanza locale.
La città esisteva già nel 12° sec. d.C. La fortezza, costruita nel 1524, ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). ...
Leggi Tutto
Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il b. assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi [...] a trovare la soluzione del problema dell'eterno morire e rinascere dell'uomo, nel ciclo delle esistenze, posto dal pensiero indiano. Il b. detto del piccolo veicolo (Hīnayāna), a carattere essenzialmente monastico e più vicino alla dottrina dei primi ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...