• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5497 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Damodar

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] cui sono alimentati i centri siderurgici di Durgapur, Burnpur, Hirapur, Kulti e Bokaro. Importanti stabilimenti metalmeccanici (industrie elettromeccaniche, automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CALCUTTA – NAGPUR – RANCHI – INDIA

Bhopal

Enciclopedia on line

Bhopal Città dell’India (1.433.875 ab. nel 2001; 1.860.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Madhya Pradesh, nella regione del Deccan nord-occidentale. Mercato [...] di prodotti agricoli e di legnami da costruzione, con diverse industrie (tessili, alimentari, elettromeccaniche). Nel dicembre 1984 vi si è verificata una fuga di oltre 40 t di gas tossici da una industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MADHYA PRADESH – DECCAN – INDIA

Paraiyan

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India meridionale, forse derivante da un gruppo predravidico e occupante in seguito le regioni dei Tamil (Madras). I P. (il cui nome deriva dal tamil paṛaiyan, «tamburino» da paṛai «tamburo»), [...] suddivisi in numerose sottocaste, vivono in villaggi separati, conservando in parte le originarie credenze; sono poi stati influenzati dal brahmanesimo, e non pochi si sono convertiti al cristianesimo. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO – MADRAS

Gayer, Arthur David

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Poona, India, 1903 - m. 1951), prof. nel Queen's College di New York dal 1940 e nell'univ. di New York dal 1946. Tra le sue opere: Fluctuations of industry and employment in [...] England 1815-50 (1930); Public work and economic planning (1934); Monetary policy and economic stabil ization (1935); Public works in prosperity and depression (1935); How money works (1940); The control ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – INDIA – POONA

Khasi

Enciclopedia on line

Popolazione del Meghalaya orientale (India), parlante una lingua del gruppo Munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia sud-orientale. Stanziati nell’altopiano di Shillong da tempi precedenti la penetrazione [...] indo-aria, i K. sono organizzati in clan esogamici matrilineari; la residenza è matrilocale e i beni familiari venivano un tempo trasmessi all’ultimogenita, cui competevano anche le attività rituali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEGHALAYA – INDIA

De Morgan, Augustus

Enciclopedia on line

De Morgan, Augustus Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati [...] di matematica. Si occupò anche di storia della scienza, ma soprattutto notevole è la sua opera nel campo della logica (tra gli altri scritti: Formal logic or the calculus of inference, 1847). In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SILLOGISMO – LONDRA – MADURA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan, Augustus (4)
Mostra Tutti

Pune

Enciclopedia on line

Pune (o Puna) Città dell’India (2.538.473 ab. nel 2001; 3.760.636 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Maharashtra, 190 km a SE di Mumbai. Sorge a 564 m s.l.m. nel versante orientale [...] dei Monti Ghati Occidentali, su uno dei rami sorgentizi del fiume Bhima. È centro industriale: raffinerie di riso e di zucchero, industrie siderurgiche e tessili, cartiere. Numerose le costruzioni monumentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MAHARASHTRA – PĀRVATĪ – MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pune (2)
Mostra Tutti

badminton

Enciclopedia on line

Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente [...] o a coppie, lanciandosi un volano (che ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d’oca di lunghezza variabile da 62 a 70 mm) al di sopra di una rete alta 1,524 m al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – BARCELLONA – INDONESIA – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su badminton (1)
Mostra Tutti

Ahmadabad

Enciclopedia on line

Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] Accanto alle fondamentali funzioni commerciali, si è progressivamente sviluppato un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARATTI – GUJARAT – TABACCO – INDIA

Hyderabad

Enciclopedia on line

Hyderabad (o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] per vari laghi (Mir Alam a SO, Mir Jumla a SE, Hussein Sagar a N) e molti giardini. La parte antica della città, fondata nel 1589 dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANDHRA PRADESH – GOLCONDA – MINARETI – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 550
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali