• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5497 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Trivandrum

Enciclopedia on line

Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZUCCHERO – CAUCCIÙ – MALABAR – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivandrum (1)
Mostra Tutti

Younghusband, Sir Francis Edward

Enciclopedia on line

Younghusband, Sir Francis Edward Esploratore inglese (Murree, India, 1863 - Lytchett Minster, Dorsetshire, 1942). Ufficiale dell'esercito inglese, compì nel 1886 un viaggio in Manciuria, raggiungendo le sorgenti del Sungari. L'anno seguente, [...] partito da Pechino, giunse nel Kashmīr traversando l'Asia Centrale. Nel 1889 esplorò il versante N del Karakorum. Nel 1904 fu a Lhasa con una missione inglese e nel 1906 fu nominato residente nel Kashmīr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ASIA CENTRALE – MANCIURIA – KARAKORUM – KASHMĪR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Younghusband, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

Magadha

Enciclopedia on line

Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). [...] Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). In seguito decadde, per tornare a grandezza con la dinastia dei Gupta (4°-5° sec. d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CANDRAGUPTA MAURYA – PĀṬALIPUTRA – BUDDHA – AŚOKA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magadha (1)
Mostra Tutti

Lucknow

Enciclopedia on line

Lucknow Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per [...] l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industrie alimentari, cartarie, meccaniche e tessili; di antica tradizione è l’artigianato (lavorazione di oro e argento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UTTAR PRADESH – INDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucknow (1)
Mostra Tutti

Ismay, Hastings Lionel, lord

Enciclopedia on line

Ismay, Hastings Lionel, lord Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore [...] diretto di W. Churchill, come capo di stato maggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo di stato maggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIA

Meghalaya

Enciclopedia on line

Stato dell’India (22.429 km2 con 2.480.000 ab. nel 2006), costituito nel 1972 dalla disaggregazione del territorio dell’Assam; capitale Shillong. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende catene [...] che raggiungono i 2000 m di altezza e una fitta rete idrografica appartenente al bacino del Brahmaputra. Il clima, generalmente mite, è caratterizzato da un’abbondantissima piovosità. La popolazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – ASSAM – INDIA

Port Blair

Enciclopedia on line

Port Blair Città dell’India (100.186 ab. nel 2001), capitale del territorio delle Andamane e Nicobare. È situata sulla costa sud-orientale dell’isola Andaman meridionale. Porto peschereccio e commerciale. Il primo [...] insediamento inglese vi sorse nel 1789; abbandonato poco più tardi (1796), divenne possesso della corona britannica nuovamente nel 1856, per essere costituito in stabilimento penale. Nel corso della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIA

Berar

Enciclopedia on line

Regione dell’India (46.000 km2), amministrativamente inclusa nello Stato di Maharashtra. Si produce specialmente cotone; coltura favorita dalla terra nera (regar) che copre la depressione mediana. Il settore [...] industriale più attivo è il tessile. La regione è attraversata dalla ferrovia che unisce Mumbai con il Bengala. Il B. fu uno dei 5 reami musulmani del Deccan, fondato nel 1484; nel 1572 fu annesso all’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO MONGOLO – MAHARASHTRA – HYDERABAD – MUSULMANI – MUMBAI

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] coltivano riso e miglio, ma mangiano anche carne; fanno uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA

Aravalli, Monti

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso dell’India, nello Stato di Rajasthan, forse l’antico monte ᾿Απόκοπα di Tolomeo. Ha direzione da SO a NO ed è lungo 500 km. A S si innalza nel gruppo del Guru Sikhar, che culmina nel monte [...] Abu (1721 m). Ha versanti asimmetrici, dolce quello orientale, coltivato, più ripido l’occidentale, ricoperto da foreste. Gli A. alimentano anche alcune sorgenti del bacino del Chambal a E e del Sabarmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RAJASTHAN – TOLOMEO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 550
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali