• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [24]
Asia [14]
Storia [11]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Geografia storica [3]
Storia delle religioni [3]

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] del III millennio a.C. e inizia un periodo in cui l’egemonia sulla Mesopotamia sarà reclamata alternativamente dai re di Isin e di Larsa, prima della nuova unificazione da parte di Hammurabi di Babilonia. Le riforme amministrative L’impero di Ur III ... Leggi Tutto

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] ’equatore (J=p/2). Proprio come conviene spesso usare per le serie di Fourier la rappresentazione complessa exp(imj)=cos(ml)+isin(ml), con i unità immaginaria, così abbiamo per le a. sferiche la rappresentazione canonica: Ynm(J, l)= Nnm Pnm(cosJ) exp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] e di Larsa si adoperarono a restaurare gli edifici di Ur. Enannatum, figlia del re di Isin Ishme-Dagan, sacerdotessa di Nannar, edificò a Ningal un tempio, che ricalca fedelmente quello della III dinastia. I resti più significativi di questo periodo ... Leggi Tutto

Sumer

Dizionario di Storia (2011)

Sumer Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] il Sud controlla direttamente la Mesopotamia centrosettentrionale. Anche dopo la distruzione di Ur, le dinastie del Sud (Isin, Larsa, Uruk) si richiamano al modello neosumerico, mentre quelle del Nord (Kish, Babilonia, Eshnunna, Assur) si rifanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ANATOLIA – NIPPUR

ISHTAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISHTAR Giuseppe Furlani . Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici [...] 1928, pp. 169-180; Ch.-F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d'Isin (−2186), Parigi 1931, pp. 62-67; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, a monograph upon Babylonian religion and theology, Oxford 1914 ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] cioè entro gli ultimi quattro secoli del III millennio a.C. Le attestazioni di oggetti indiani cessavano dopo il c.d. periodo di Isin-Larsa, quindi dopo i primi due secoli del II millennio a.C. Oggi, l'insieme dei dati resi disponibili dal metodo del ... Leggi Tutto

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] politiche e della ideologia reale dell’ultimo quarto del III millennio a.C. Di esso sono note numerose copie risalenti all’epoca di Isin-Larsa (XX-XIX secolo a.C. ca.) e paleobabilonese (XIX-XVII sec. a.C. ca.), provenienti da un gran numero di siti ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Vaste necropoli di questo periodo sono note nei centri principali della Mesopotamia a Uruk, Ur, Nippur, Borsippa, Babilonia, Isin, dove generalmente i cimiteri si trovano in aree non edificate all'interno delle mura urbiche, spesso in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I numeri complessi e le loro applicazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

I numeri complessi e le loro applicazioni I numeri complessi e le loro applicazioni Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] ’asse x ed è assegnato dalla formula tanα = y/x. Nel 1739 A. de Moivre dimostrò la formula (cosα + isinα)n = cos(nα) + isin(nα), che risolve il problema del calcolo della potenza di un numero complesso z, qualunque sia l’esponente intero n. Da qui si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PIANO DI ARGAND-GAUSS – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLI RETTANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I numeri complessi e le loro applicazioni (2)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] alla funzione esponenziale nel campo complesso ristretta all’asse immaginario: essa ha infatti la descrizione parametrica eit = cos(t) + isin(t), dove t indica un parametro reale, ed è dunque periodica di periodo 2π. Pertanto, se z è un arbitrario ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali