• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [24]
Asia [14]
Storia [11]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Geografia storica [3]
Storia delle religioni [3]

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] tessuti urbani tra i più importanti e meglio documentati dell'area mesopotamica, come quello della città bassa di Ur dell'età di Isin e di Larsa in area babilonese e quello più tardo di Nuzi III in area assira. È interessante che lo stesso modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] quindi, prove testimoniali e prove scritte non erano in contrasto: lo si può constatare nel caso di due fratelli originari di Isin, i quali dopo essersi associati avevano dovuto lasciare la loro città e in seguito ebbero una vertenza. I giudici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'anno dell'IS

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Ludovico Carlino Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] più efficaci tra le fila dell’insurrezione siriana, spingendo al-Baghdadi nell’aprile del 2013 ad annunciarne la fusione con l’Isin una nuova entità, lo Stato Islamico di Iraq e Siria (Is). L’annuncio, tuttavia, è stato respinto da al-Jawlani e ... Leggi Tutto

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] il giovane re diede "equità al paese" e cominciò la lotta contro Rīm-Sin di Larsa. Nel 1950 il re conquistò Uruk e Isin, poi dopo qualche anno Malgūm e Rapiku e altri territorî sul medio Eufrate. Rīm-Sin era nel frattempo riuscito a tirare dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] morbide fasciature alleviano le sofferenze." (Foster 1993, p. 495). Scavi recenti hanno portato alla luce il complesso dei templi di Isin, dove sono state trovate le ossa di più di 30 cani: sia i testi sia le raffigurazioni iconografiche collegano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] (ca. 2100-1600 a.C.) e periodo medio dilmunita (1600-1200 a.C.). Tra il 2000 e il 1800 a.C. (periodo di Isin e Larsa in Mesopotamia) si colloca l'apogeo dilmunita, quando il paese diviene il referente unico delle città del Sud sumerico nei traffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] Dinastia di Ur perdurano in Mesopotamia meridionale anche nel periodo di Isin-Larsa (2017-1763 a.C. ca.) e in quello noti, oltre che da Tell es-Sibai ed Eshnunna, dal quartiere Isin-Larsa di Ur, dove ve ne erano almeno cinque provviste di una ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] III dinastia di Ur (nel corso del III millennio a.C.); quindi (nel II millennio a.C.) quelle della dinastia amorrea di Isin e dei Cassiti e degli imperi neo-assiro e babilonese (nel I millennio a.C.) che, rispettivamente, con Sargon II, Assurbanipal ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] un altare. Gli stessi simboli appaiono nelle mani di Shamash su un’altra stele in calcare, forse da attribuire a Lipit-Ishtar di Isin. Ur-Namma, Lipit-Ishtar e Hammurabi sono tutti noti per aver lasciato leggi scritte e il cerchio con la corda e il ... Leggi Tutto

TELL ed-DER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ed-DĒR R. Dolce Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] , emersero i resti di una abitazione a corte centrale e numerosi vani intorno, databile tra la fase finale del periodo di Isin e Larsa (primo quarto del II millennio a.C.) e l'età paleobabilonese sulla base dei reperti ceramici, della glittica, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali