• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [24]
Asia [14]
Storia [11]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Geografia storica [3]
Storia delle religioni [3]

Isin

Dizionario di Storia (2010)

Isin Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] con il re Ishbi-Erra. La «prima dinastia di I.» (2017-1794), che controllava la città santa di Nippur, si propose come erede del regno di Ur, e i suoi re (specie Ishme-Dagan) imitarono gli inni del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR I – BABILONIA – CASSITI – ELAMITI – MARDUK

Ènlil-bāni

Enciclopedia on line

Ènlil-bāni ni Re della città di Isin (1860-1837 a. C.), rifondatore di Nippur. Gestì con il proprio regno la decadenza del piccolo stato cittadino, in cui solo per tradizione i suoi sovrani continuarono a portare [...] il titolo di "re di Sumer e di Accad" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIPPUR – SUMER – ISIN

Lìpit-Ìshtar

Enciclopedia on line

Lìpit-Ìshtar Quinto re della dinastia d'Ìsin, figlio di Ishmē-Dagan, vissuto nella Babilonia meridionale verso il 1900 a. C. A lui risale una raccolta di leggi, con introduzione ed epilogo. Gli articoli ancora decifrabili [...] (una quarantina, pari a un terzo del testo originario) trattano della locazione delle navi, dell'enfiteusi e dei delitti concernenti gli orti, dell'occultamento degli schiavi, delle accuse false, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ENFITEUSI – ÌSIN

Nabucodonosor I

Dizionario di Storia (2010)

Nabucodonosor I Re di Babilonia della seconda dinastia di Isin (regno 1124-1103 a.C.). Si scontrò con gli elamiti, occupando per breve tempo la capitale dell’Elam, Susa, da dove riportò in patria la [...] statua del dio Marduk. Ottenne vittorie sugli aramei e sulle genti degli Zagros e ridefinì il territorio babilonese nei suoi confini classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ARAMEI – MARDUK – ZAGROS – ISIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabucodonosor I (1)
Mostra Tutti

Ilumailu

Enciclopedia on line

Re mesopotamico (17° sec. a.C.), fondatore della dinastia del ‘Paese del Mare’. Discendente dai re di Isin, si stabilì nella regione dell’estremo sud, presso le rive del Golfo Persico, ed estese il dominio [...] fin verso Nippur. La dinastia durò per circa 225 anni ... Leggi Tutto
TAGS: PAESE DEL MARE – GOLFO PERSICO – NIPPUR – ISIN

Sumuàbum

Enciclopedia on line

Monarca babilonese (sec. 13º a. C.), fondatore della 1a dinastia di Babele; assistette e poi partecipò alla lotta tra i regni di Larsa e di Isin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONESE – LARSA – ISIN

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] . Il confronto continua con sorte alterna duranti i regni di Abi-sare di Larsa (re dal 1905 al 1895 a.C.) e Ur-Ninurta di Isin (re dal 1925 al 1898 a.C.), nel corso dei quali la frontiera tra le due città viene fissata a nord della città di Adab. La ... Leggi Tutto

Rim-Sin

Enciclopedia on line

Rim-Sin Re di Larsa, nella bassa Babilonia (n. 1758 - m. 1698 a. C. circa). Successe sul trono al fratello Warad-Sin e ottenne in un primo tempo notevoli successi, sconfiggendo l'ultimo re della vicina dinastia [...] di Isin e occupandone la regione. Entrò poi in conflitto con Hammurabi, re di Babilonia, ma ne fu battuto; finì con lui la sua dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – HAMMURABI – LARSA – ISIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rim-Sin (1)
Mostra Tutti

LARSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARSA Giuseppe Furlani . Antica città sudbabilonese, situata all'estremità della regione desertica che sta fra l'Eufrate e lo Shatt el-Qār. Il suo nome sumero era Arar(ki), scritto Babbar-unu(ki), "dimora [...] stato, dal 2187 al 1901, anno in cui fu incorporata definitivamente nell'impero babilonese. Insieme con la città di Isin fu sede d'una delle prime dinastie amorrite della Babilonia. Finora non vi furono fatti scavi sistematici, tuttavia si hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARSA (1)
Mostra Tutti

Babilonia e l’eredità sumerica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e l'eredita sumerica Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] e intensa infiltrazione degli Amorrei nelle principali città del Vicino Oriente antico. Non si dimentichi inoltre che i sovrani di Isin, al di là delle pretese ideologiche, riescono a recuperare solo una minima parte del vecchio impero di Ur III. D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali