emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] dalla Germania, dall'Italia e dall'Impero austro-ungarico.
Argentina e Brasile verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in dell'Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] esattamente dove la città finisce a oriente e che scende fino al Mar Morto a sua volta distrutto e incendiato dai Romani nel 70 d.C., l'anno che segna la disfatta del popolo guerra mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò sotto il ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e Oriente di Praga, che venne scelta come residenza dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, figlio del re di ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] l’effimera provincia di Assyria (116-117 d.C.) che tuttavia già all’inizio dell’impero di Adriano fu abbandonata, assieme ad altre del suo culto fuori dell’A., in tutto l’Oriente anteriore. Questa relativa semplicità di figure mitiche rese possibile ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] alla conoscenza delle coste africane oltre le Colonne d’Ercole, di quelle del Mar Rosso e del qualcosa di più sull’Estremo Oriente. Cominciano così viaggi di I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell’impero russo. Si presenta il problema delle vie ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] i baroni del Regno per informarli che l'imperatore era intenzionato a privare Giovanni d'Ibelin (v.) del feudo di Beirut. .
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Cronaca ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese esplicite nella Carta e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le vicende del regno partico e del successivo ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora in due anni (792-794) per ordine dell’imperatore Kammu (737-806) sul modello di Ch’ prosperò e subì una continua espansione verso Oriente. Una serie di strade, che si ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...