INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, valutare l'importanza del Medio Oriente e del Canale di Suez , delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del fiume, dominando la strada pedemontana la quale, provenendo da oriente, correva verso Parona, si formò un minore centro che più 'ottobre, si chiuse nel dicembre 1822. Vi convennero gl'imperatorid'Austria e di Russia, e tutti i sovrani italiani, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Bernina (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo che a questa confluiscono. Verso oriente il distacco dai finitimi bacini che però non impediva all'impero di esercitare quei diritti di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il Nistro ( ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] avuto residenza sotto il basso impero. Diverse strade andavano a finire declivio a occidente, mentre a oriente degrada dolcemente verso la larga e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di sviluppo di parziali regioni dell'Impero (zona del Caspio, Khūzistān, di un'attiva partecipazione americana agli affari del Medio Oriente. Il 5 marzo 1959 la P. firmò italiana, LXVII (1960), pp. 109-52; D. N. Wilber, Iran: past and present, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] triplice scopo d'eliminare forze avversarie, d'affacciarsi all'Oceano Indiano e minacciare da oriente l'Australia e d'impadronirsi di ricche fonti di rifornimento. Mancava alle forze armate olandesi che presidiavano quel grande impero coloniale una ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] verso la catena del Grande Kingan (Ta Khingan schan). Ad oriente, il gen. Purkaev mosse dalla regione di Chabarovsk, forzò Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che prevedeva una stretta cooperazione fra i ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] Khorāsān, incominciarono nel 47 eg. (667 d. C.) le prime scorrerie oltre l' Arabi, cercarono l'aiuto dell'imperatore della Cina; o per invito dei agitazione irredentista dei profughi continua nell'Estremo Oriente (Giappone e Manciuria) e in Europa ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] Europa, all'Asia meridionale e all'Estremo Oriente. Il movimento del suo porto è rappresentato parlano di esse come dell'impero degli Zanǵ" (nome originariamente dei suoi sultani tra il 1000 e il 1500 d. C. Visitato nel 1328 da Ibn Baṭṭūṭah, che ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...