Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazioni. Essa provocò il crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principio guerra patriottica'. In Estremo Oriente, il Giappone si presentò the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella Vienna 1865), e quelle di R. v. Jhering, Über d. Grund des Besitzssechutzes, 2ª ed., Jena 1869 e Der Besitszwille Smarrito l'antico punto di orientamento, si hanno i più opposti ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del curatore); c) per revoca del mandante; d) per rinuncia del mandatario. L'effetto di alle comunità già appartenenti all'impero turco, le quali hanno raggiunto , I mandati e la loro natura giuridica, in Oriente moderno, II, n. 3; J. Stoyanowsky, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori ma il maggiore sviluppo essi ebbero durante l'impero: sappiamo che raccoglievano le merci più varie, la migliore utilizzazione dell'area. D'altra parte, a seconda delle esigenze ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] esercito. Alessandro Magno, invece, trasse forse dall'Oriente l'uso d'innalzare come insegna un drappo purpureo (ϕοινικίς). fulmine, era, nella repubblica, d'argento, e il fulmine d'oro: nell'impero anche l'aquila fu d'oro.
Accanto all'aquila ogni ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatore romano-germanico e fu associato al trono d'Austria. tedesca in tutti i suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, il suo cuore non sentì ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann, in dell'Oriente sotto Giustiniano, in Bull. com., LX (1932); G. Segrè, Alcune osservazioni sulla costituzione dell'Impero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che aveva favorito la sua tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di sguarnire i propri confini occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e in cipollino. Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di una fontana nell' di scavo: in ᾿Εϕημερὶς τῶν ϕιλομανϑῶν, 1859-1860; S. Reinach, Chroniques d'Orient, I-II, Parigi 1890-1896; A. Kumanùdis, in Πρακτικὰ τῆς ᾿ ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Venetia 1691) d'Alessandro Locatelli, impersona la Serenissima trionfante - il ruggente leone marciano sulla mezzaluna. Ma sino a che punto? sta ben vincendo e vieppiù sulla stessa l'Impero. Ma se questo si rafforza troppo ad Oriente, è ben ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...