Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] al medio impero, una convincente con la costruzione dei vani situati ad oriente del peristilio. A quel tempo i de la Haute-Serre à l'époque romaine, in Annuaire de la Societé d'histoire et d'archéol. de la Lorraine, LXV, 1965, pp. 541-576; M. ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È disteso a terra. Il Sole porge qui un grappolo d'uva a M. ma questi lo rifiuta. Notevole è ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva il inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] lo ebbe all'inizio della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la elesse a propria residenza, facendola a N, una rotonda e un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro, presenta all'interno una ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , grifi ed esseri fantastici. In Oriente, specialinente in Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al Mar Nero incendiato nel 356 e poi ricostruito, visse prospero fin nell'Impero romano, e per quanto la fondazione del culto si facesse ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. regno di Carlo il Calvo (843-877; imperatore dall'875) l'arcivescovo Incmaro svolse un ruolo navi genovesi fino in Medio Oriente. Questa vivacità di rapporti ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Alpi Transilvane e parte del Banato. Nel 158 d. C. la Dacia venne divisa in tre Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso naturalmente quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] precedente al contatto con l'impero di Babilonia (Bussagli, 1991, montando cavalli al galoppo.Altrettanto diffusa, in Oriente e in Occidente, è l'immagine di , pp. 15-22; P. Du Bourguet, Origines lointaines d'images de Saint Michel, ivi, pp. 37-38; C ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] C.) e allo stile Han (206 a. C.-220 d. C.).
Nella sua estremità occidentale, l'impero delle steppe si presenta come arte scitica (v.). Orde scite locale. Tale arte si diffuse nel lontano Oriente, nelle steppe della Mongolia e della Cina ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di fabbricazione locale e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia (ceramiche, avori, gemme ), su monete di bronzo di vari imperatori, da Diocleziano a Costantino; su monete di bronzo, d'argento e d'oro del pretendente Alessandro; b) anziché ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...