LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 'Austria. Oltre a Parigi, centro della legatoria francese, si possono individuare le officine di Clairvaux e Cîteaux, di Evreux e del territorio anglonormanno lungo la Mosa. L'influsso francese fu molto forte in Inghilterra; centri di legatoria erano ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta o copertina).
Nell’ambito della tecnica della l., dall’allestimento del volume all’applicazione ... ...
Leggi Tutto
(fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli di copertina.
Storia. - È probabile che da quando il libro cessò di avere ... ...
Leggi Tutto