• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [6]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [6]
Arti visive [3]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [3]
Archeologia [2]

Evian-les-Bains

Enciclopedia on line

Evian-les-Bains Cittadina della Francia (7000 ab. circa), nel dipartimento dell’Alta Savoia, a 375 m s.l.m. sulla riva francese del Lago di Ginevra. Nota stazione idrominerale e climatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI GINEVRA – FRANCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evian-les-Bains (1)
Mostra Tutti

Alice di Merania contessa di Borgogna e di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea di Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte di Savoia; ma anche questo matrimonio fu sterile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI SAVOIA – ISTRIA – ÉVIAN

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (Organisation de l’Armée Secrète). Intanto, le trattative tra il governo francese e il fronte di liberazione andavano in porto a Évian (marzo 1962). Il futuro assetto dell’Algeria fu demandato a un referendum popolare da tenersi il 1° luglio 1962; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Belkassem, Krim

Enciclopedia on line

Uomo politico algerino (Ait Yahia, Cabilia, 1922 - Francoforte 1970). Nel 1946 entrò nell'Armée de Libération Nationale (ALN), e divenne presto uno dei massimi esponenti della rivoluzione. Guidò la delegazione [...] del Fronte di Liberazione Nazionale alla conferenza di Évian (marzo 1962). Dopo la proclamazione della repubblica algerina e l'elezione alla presidenza (1963) di Aḥmed Ben Bella, si schierò contro di lui e quindi si trasferì in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED BEN BELLA

TAYLOR, Myron Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAYLOR, Myron Charles Vittorio GABRIELI Avvocato, finanziere ed uomo politico, nato a Lyons (New York) il 18 gennaio 1874. Amministratore e poi presidente della U. S. Steel Corporation (1932-38), fu [...] rappresentante degli S. U. nella conferenza di Evian sui rifugiati politici (1938), che presiedette e nel comitato internazionale, di cui fu vice-presidente dal 1939 al 1944, ed ebbe in tale veste frequenti contatti col Vaticano. Il 22 dicembre 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Myron Charles (1)
Mostra Tutti

Il Foro di dialogo India-Brasile-Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Foro di dialogo Ibsa è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi nella capitale brasiliana, in seguito alle negoziazioni [...] informali avvenute nel corso del G8 a Evian (Francia). Questa iniziativa viene considerata come uno degli esempi più chiari di una coalizione formata da potenze medie emergenti del sud del mondo, i cui obiettivi vertono su tre principi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ben Khedda, Jussef

Enciclopedia on line

Uomo politico algerino (Berrouaghia 1920 - Algeri 2003). Membro del FNL (aprile 1955), dopo lo sciopero di Algeri del febbraio 1957, da lui organizzato, riparava in territorio tunisino. Presidente dal [...] provvisorio della Repubblica algerina (GPRA), Ben Khedda diresse la fase finale della rivoluzione algerina, fino agli accordi di Évian del marzo 1962. Con la vittoria dell'Ufficio politico diretto da Ben Bella (settembre 1962), fu tuttavia eliminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN BELLA – ALGERI

BLONAY, de

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] chiamò de Blonaico, dalla sua terra presso Evian, fu Amedeo, castaldo di Saint-Maurice, teste in un documento del 1108. Da quell'anno è possibile stabilire la discendenza della famiglia. Pietro I costruì nel 1175 il castello di Blonay presso Vevey. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – BORGOGNA – GRENOBLE – LOSANNA

GAULLE, Charles de

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.) Enrico Decleva Presidente della Repubblica francese, morto [...] a Colombey les Deux-Églises il 10 novembre 1970. Conclusi nel settembre 1961 degli accordi di Evian, che ponevano finalmente termine alla guerra d'Algeria, si chiudeva la prima fase dell'azione di governo di de G. dopo il suo ritorno al potere nel ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – AMERICA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – REFERENDUM – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLE, Charles de (5)
Mostra Tutti

Ben Bella, Ahmed

Enciclopedia on line

Ben Bella, Ahmed Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] nazionale (FLN). Nuovamente arrestato nel 1956 e internato in Francia, fu liberato nel marzo 1962, dopo la firma degli accordi di Evian per l'indipendenza algerina. Primo ministro del nuovo stato dal sett. 1962, B. B. assunse l'anno dopo anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOUARI BOUMEDIENNE – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Bella, Ahmed (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali