• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Cinema [10]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Temi generali [3]
Storia del cinema [3]
Fotografia [2]
Sport [2]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] soggettivo, viene messo a punto nel 1834 dal medico francese Jules Hérisson. Nel 1847 il fisiologo tedesco Carl Ludwig trasforma il perfezionamento è ottenuto nel 1875 dal fisiologo francese Étienne-Jules Marey (1830-1904) con la messa a punto ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] e influirono direttamente sulla nascita della poetica futurista: basterà ricordare le sperimentazioni di Eadweard Muybridge o di Etienne-Jules Marey con il fucile fotografico, senza contare gli studi dell’americano Thomas Eakins, per segnare le fasi ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] o cammina di Eadweard Muybridge, oppure le ‘cronofotografie’ ottenute con il fucile fotografico di sua invenzione da Étienne-Jules Marey (molto simili a quelle dell’americano Thomas Eakins, che, però, i futuristi non potevano conoscere) devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] di questi rumori portò a conferenze e a dispute fino al 1861, quando Jean-Baptiste-Auguste Chauveau ed Étienne-Jules Marey riuscirono a misurare la pressione intracardiaca di un cavallo mediante cateterismo cardiaco. Al fine di mettere in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di Diables e di Diableries, che adulti e bambini si affolleranno a guardare, ammirati, negli stereoscopi. Quando Étienne-Jules Marey ‒ il più importante forse tra tutti i vari inventori delle tante macchine pre-cinematografiche, tra tutti "questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] prepararono la strada al nuovo sistema della visione e di cui gli studi e gli strumenti di Muybridge ed Étienne-Jules Marey (1830-1904) costituirono le tappe fondamentali. Nel 1879 Muybridge realizzò la prima proiezione di immagini in movimento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del fotografo americano trovano un approfondimento nelle ricerche del prussiano Ottomar Anschütz e del medico francese Étienne-Jules Marey. Quest'ultimo, nel 1882, utilizza per la prima volta il fucile fotografico, un dispositivo a orologeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] le pulsazioni dell'arteria radiale. Lo sfigmografo rimase ingombrante e complicato fino alle modifiche sostanziali apportate da Étienne-Jules Marey, il medico noto per averlo applicato alla ricerca medica, oltre che per essere stato un pioniere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , opportunamente perforata ai bordi (l'altra, fondamentale, intuizione di Reynaud sfuggita ad altri pionieri come Étienne-Jules Marey), doveva scorrere regolarmente nell'apparecchiatura di ripresa, fermandosi per una frazione di secondo di fronte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] al guinzaglio e Bambina che corre sul balcone, 1912), in analogia con gli esperimenti cronofotografici proposti dal fisiologo Étienne-Jules Marey alla fine dell’Ottocento. A partire dal 1913 approfondisce la ricerca sulle “linee andamentali” del volo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali