– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] cessione della Corsica alla Francia, dopo che vani erano riusciti i tentativi del ministro degli Affari esteri ÉtienneFrançoisdeChoiseul di far accettare a Paoli la protezione francese, il generale, che nessun appoggio concreto aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] uno schieramento filosabaudo, che fu osteggiato dal ministro Étienne-FrançoisdeChoiseul e invece sostenuto dall’ambasciatore del re di Sardegna, de Viry, e dal duca d’Aiguillon, Emmanuel-Armand de Vignerot Du Plessis-Richelieu. Tale fazione perse ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] presentarsi l’anno dopo, quando il già citato conte Flamminio de’ Bardi gli propose di recarsi a Milano per sostenere la sua ) e dei ministri riformatori (William Pitt, ÉtienneFrançoisdeChoiseul, Pombal, Ensenada e, soprattutto, Jacques Necker ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] 1768), con Sorba che, in queste due circostanze, dimostrò eccezionale abilità nel trattare con ÉtienneFrançoisde Stainville, duca di Choiseul. A partire dal 1754 dovette inoltre occuparsi dell’affare di Sanremo, comunità ribellatasi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] la lettura più agevole.
Questi sforzi non impedirono allo Choiseul di ottenere nel 1762 dal Parlamento la soppressione della collaboratori Rabaud Saint-Etienne, Grouvelle, Guinguené, Romme, Kersaint, Dantheas, Françoisde Neufchâteau, tutti moderati ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] gravi turbolenze in campo religioso di quegli anni. Alla fine del 1754 la relazione arrivò all’ambasciatore francese Étienne-FrançoisChoiseul-Beaupré de Stainville, che si irritò per il modo in cui veniva descritta la corte francese, oltre che per ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] deChoiseul, e dell’Impero, Ernst Christopher von Kaunitz-Rittberg (irreperibili), e collaborò anche per una delle tavole della pubblicazione di Pierre-François a loro insaputa, di Pécheux e di Etienne Lavallée-Poussin, un altro pupillo francese di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] grazie anche alla sua vasta rete di conoscenze, tra le quali spiccava quella con Étienne-François duca di Choiseul e con sua sorella Béatrix deChoiseul-Stainville. Intrattenne buoni rapporti con l’ambasciatore di Spagna, Girolamo Pignatelli conte di ...
Leggi Tutto