Fisiologo e pioniere del cinema (Beaune 1830 - Parigi 1904). Prof. di semiotica cardiologica all'École Pratique di Parigi, poi direttore di un laboratorio di fisiologia e infine (1867) prof. di storia naturale al Collegio di Francia come successore di M.-J.-P. Flourens; socio straniero dei Lincei (1883). Introdusse in fisiologia il metodo di registrazione grafica, che attuò mediante numerosi apparecchi ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] di una serie di ricerche tecniche svoltesi nel corso del 19° secolo, cui contribuirono in particolare il francese Étienne-JulesMarey e lo statunitense Eadweard Muybridge.
Si trattava, in breve, di realizzare un apparecchio che riuscisse a effettuare ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] fatti negli anni Settanta dell'Ottocento dallo statunitense Eadweard Muybridge e dal francese Étienne-JulesMarey, dove la moltiplicazione di scatti fotografici ravvicinati (zooprassografia, cronofotografia) consentiva l'analisi del ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] , dunque, come estensione dell'uso dei materiali fotografici; cinema che, nella prefazione al volume, lo stesso Étienne-JulesMarey si ostina a definire chronophotographie, ribadendo un'ideale e, in parte effettiva, primogenitura, ma continuando, nel ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] , e ristrutturato dall'architetto Andrea Bruno nel 1994, il Conservatoire espone, per es., il fucile cronofotografico di Étienne-JulesMarey, e apparecchi da ripresa e proiezione di Georges Demeny, Thomas Alva Edison e dei fratelli Lumière. Forme di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fatti con i metodi cronofotografici di Eadweard Muybridge ed Étienne-JulesMarey (che sono tra l'altro da annoverare tra per molti aspetti opposta a quella del cinema. L'obiettivo di Marey fu la messa a punto di metodi sempre più precisi di traduzione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di Diables e di Diableries, che adulti e bambini si affolleranno a guardare, ammirati, negli stereoscopi.
Quando Étienne-JulesMarey ‒ il più importante forse tra tutti i vari inventori delle tante macchine pre-cinematografiche, tra tutti "questi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] prepararono la strada al nuovo sistema della visione e di cui gli studi e gli strumenti di Muybridge ed Étienne-JulesMarey (1830-1904) costituirono le tappe fondamentali. Nel 1879 Muybridge realizzò la prima proiezione di immagini in movimento con ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , opportunamente perforata ai bordi (l'altra, fondamentale, intuizione di Reynaud sfuggita ad altri pionieri come Étienne-JulesMarey), doveva scorrere regolarmente nell'apparecchiatura di ripresa, fermandosi per una frazione di secondo di fronte all ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] molte nuove scoperte e favorito numerosi interventi chirurgici. Le scienze fisiologiche ‒ con l'inestimabile opera di Étienne-JulesMarey e di Eadweard Muybridge (pseud. di Edward James Muggeridge) ‒ hanno contribuito alla nascita stessa della c ...
Leggi Tutto