• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1780]
Comunicazione [57]
Biografie [1261]
Letteratura [495]
Religioni [279]
Storia [267]
Diritto [82]
Diritto civile [64]
Arti visive [52]
Medicina [34]
Strumenti del sapere [31]

LAZZARI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio Saverio Franchi (de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] fu carcerato; non ne è nota la ragione; peraltro il caso era frequente per gli stampatori dell'epoca ed egli fu ben presto rilasciato stesso autore (1670), nonché Il ne quid nimis della lingua volgare di G.M. Vincenti (1665) e il citato libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] Libri, che aveva la bottega vicino alle scuole e che era uno dei principali fornitori - prima di manoscritti -, poi dello stesso anno vedeva la luce la rarissima edizione in volgare delle Novelle porretane di Giovanni Sabbadino degli Arienti (Hain, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] nome di Benedetto, e accentuando ancora il primato delle opere in volgare. Dopo poche edizioni, nel 1540-43, la produzione subì una Firenze, tra il 1550 e il 1551 quando la sua officina era in piena ripresa, lasciando il figlio Filippo alle prese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] con il G., per il quale tradusse in latino e in volgare le Vite di Plutarco intorno al 1544, bisogna ritenere che tale la raccolta di Navigationi e viaggi di Giovanni Battista Ramusio, che era amico del G. e di Girolamo Fracastoro. L'opera, di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Pietro Carla Casetti Brach PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca. La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] attività fu quella di editore. Nel secolo XV editore era colui che faceva eseguire a sue spese la stampa di vivendi di Bernardo di Chiaravalle e le Epistolae et Evangelia in volgare. Questa edizione, uscita il 27 luglio di quell’anno, rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – MARTINO FILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] la sua edizione di maggior prestigio: una traduzione volgare del De architectura di Vitruvio fatta dall'architetto milanese gli venne confermata nel 1593 per dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco Bonato; nel 1596-97 sottoscrisse alcune edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] il numero delle botteghe salì a cinque. Ciononostante, era ormai venuto meno il predominio dei Giunti nell' in lingua greca ed ebraica (pp. 299-317); religiosi (pp. 318-331); in volgare italiano (pp. 332-446); francesi (pp. 447 s.); spagnoli (pp. 449- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] e di Filippo sono attribuiti altri due lavori: la stampa in volgare, sempre nel 1472, dell'Achilleis di Stazio (IGI, 9149), Giovanni Mattia Tiberino, De puero Simone (IGI, 9651). Era, questo, un testo di grande attualità, edito contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] classici italiani: la Commedia di Dante del 1506, le opere in volgare di F. Petrarca (1510, 1515), il Decameron di G. da Marco Musuro (1515), che fino a pochi mesi prima era stato il maggiore collaboratore greco di Aldo. In questo rinnovato fervore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano Maria Gioia Tavoni Nicola Balata Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] il più importante tipografo-libraio della città. E negozio era nella "casa dei conti Fantuzzi", sotto il portico delle i principali trattati di musica pubblicati in Italia, in lingua volgare, in questo periodo); sempre del Martini pubblicò tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali