• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [230]
Letteratura [179]
Arti visive [80]
Storia [35]
Lingua [31]
Archeologia [30]
Religioni [24]
Mitologia [23]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] vista dei contenuti, a situazioni e immagini ricavate dalla tradizione elegiaca latina si affiancano riprese di spunti dell'Eneide, ma anche della Gerusalemme liberata. Frequenti le concessioni al gusto barocco, come si vede chiaramente sia in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] seguito (Gubetta, 1891, p. 326). Tra i vari soggetti che lo J. dipinse per il duca è il Virgilio che legge l'Eneide davanti ad Augusto e Ottavia, del 1775 (Clermont-Ferrand, Musée des beaux-arts: Rosenberg, 1999, p. 113). Nello stesso anno dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] Tacuino, ma non è chiaro se egli abbia realmente contributo a questa edizione. Note di Parisio ai primi due libri dell’Eneide sono inclusi nell’edizione virgiliana stampata nel 1515 a Milano da Scinzenzeler. Arrivato a Vicenza verso la fine del 1507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] greca del Museo veronese, in Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso, II (1819), pp. 224-240; Il sesto libro dell’Eneide di Virgilio ridotto in ottava rima, ibid., III (1824), pp. 363-406; Due novelle di F. N. veneziano (nozze Bongi ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

STEFANARDO da Vimercate

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANARDO da Vimercate Marino Zabbia STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] pacificare Milano. Il curatore del Liber Giuseppe Calligaris, ricostruendo le letture di classici fatte da Stefanardo, individua riprese dall’Eneide, dalla Farsaglia e dalla Tebaide, i poemi epici che funsero da modello per l’epica medievale. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARRIGO DA SETTIMELLO

Bettinelli, Saverio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bettinelli, Saverio Mario Fubini , Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] quasi suo malgrado e al dottrinale suo intento ascondendosi gli sfuggirono dalla penna meravigliosi... ". Né alcunché di comune hanno l'Eneide e la Commedia, essendo l'una " il poema epico più perfetto ", l'altra " il più dotto e profondo trattato ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JACOB BODMER – AGOSTINO PARADISI – CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA – GASPARE GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettinelli, Saverio (3)
Mostra Tutti

VIGNALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato) Giuseppe Crimi – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre. Conobbe [...] Celse-Blanc, Paris 1981) e la Comedia intitolata Sine nomine, Firenze 1574; è nota la traduzione di alcuni libri dell’Eneide: Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, 1110, cc. 1r-35r (libri XI e XII) e Firenze, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA PALATINA – CRISTOFORO MADRUZZO

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] ultimi due libri delle Disputationes camaldulenses (1472-1473), scopre, da filosofo, i sensi allegorici riposti nell’Eneide, letta come viaggio dell’anima. La sua interpretazione asseconda un interesse idealistico allora dominante a Firenze, grazie ... Leggi Tutto

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] una noterella sulla "posizione" degli eroi (e di Pompeo e Cesare rispetto agli eroi) nella virgiliana Heldenschau dellibro VI dell'Eneide, la quale meritò al C. il consenso di Eduard Norden, espresso in una graziosa letterina in latino (da Greifswald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] sarebbero uniti a popolazioni indigene. Se sarebbe un errore ridurre questi racconti – e in particolare il più famoso tra loro, l’Eneide di Virgilio – a un fatto storico, è pur sempre vero, come mostra ancora una volta l’archeologia, che, nel momento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 70
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali