• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [16]
Storia della matematica [9]
Biografie [4]
Geometria [4]
Analisi matematica [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Geografia [1]
Fisica [1]

PICARD, Charles-Emile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICARD, Charles-Emile (XXVII, p. 145) Matematico, morto a Parigi l'11 dicembre 1941. Bibl.: Necrologio, in Boll. dell'Unione mat. ital., s. 2ª, V, 1943, pp. 246-7. ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] della Comédie-Française. Fu il commediografo e attore Picard che dopo molteplici avventure riuscì a sistemare definitivamente nel lavori di Bataille, Henri de Régnier, Maurice Maeterlinck, Émile Verhaeren, Samain, e quelli di molti stranieri allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 1902; P. Leon, Fleuves, canaux et chemins de fer, Parigi 1903; A. Picard, Traité des chemins de fer, voll. 4, Parigi 1887; Min. des Trav. publics imperiali, conquistò e rovinò Genova, entrò nell'Emilia, finché le malattie scoppiate nell'esercito lo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] importanti e significativi fra i prosatori, prima i decani Edmond Picard (1836-1924) e Camille Lemonnier (1844-1913), quindi Georges (1840-1888) d'Anversa, pittore di ricchi interni; di Emilio Wauters nato nel 1846 a Bruxelles, di cui è conservato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] ) e l'anno successivo tornò a vita privata. Nel 1857 venne eletto deputato e con A. Darimon, Jules Favre, J.-L. Hénon ed E. Picard formò il gruppo dei Cinque che fece opposizione all'Impero, e che era destinato ad accrescersi nel 1863 e nel 1869. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] Royal Louis-le-Grand ebbe come insegnante Louis-Paul-Émile Richard, il quale riconobbe immediatamente il talento di nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard compresero rapidamente le sue concezioni. Nel 1888 Darboux organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] ma senza successo. Il responsabile dell'Esposizione 1900 era Alfred Picard, un ufficiale di stampo conservatore che aveva assai poco le pompe, finché Théato lo scavalcò seguito dal francese Émile Champion, che giunse secondo a 5 minuti, mentre Fast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

ATRIO Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] Franchi che ne fecero un nome comune, sinonimo di quadriportico (Picard, 1971).Nessun a. carolingio si è conservato e se ne Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 371-373; V, pp. 552 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO DELL'EDEN – CITTÀ DEL VATICANO – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , 1976-1978 (1980), pp. 33-107; G. Ch. Picard, Recherches archéologiques franco-tunisiennes à Mactar, I. La maison de Prandi (ed.), L'art dans l'Italie meridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 153-162, 189-193; Κ. ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] "Lettres d'Humanité", 8, 1949, p. 104; Charles Picard, Les voies terrestres du commerce hallstattien, "Latomus", 19, 1960 , La ceramica attica e i commerci greco-padani del secolo V a.C., "Emilia Preromana", 2, 1949-50, p. 23 (pp. 13-49); G. Uggeri ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali