Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] -1903), il teorico dell'utilitarismo liberal-individualistico, mentre il secondo riflette l'idea di contratto fatta propria da ÉmileDurkheim (1858-1917), non a caso uno dei primi sociologi che si occuparono della fenomenologia delle società di massa ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , nelle regioni classiche della mezzadria: in Toscana e in Emilia, nelle Marche e in Umbria. Nelle campagne di queste zone importanti sociologi del secolo scorso. Uno di questi, ÉmileDurkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] asse principale delle trasformazioni storiche, all'organizzazione sociale, che emergeva come oggetto autonomo di indagine. ÉmileDurkheim in De la division du travail social (1893) affrontava direttamente le forme della solidarietà sociale, senza ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] per la nuova scienza il nome di sociologia. La tradizione collettivistica di cui fu l'iniziatore portò, attraverso ÉmileDurkheim, alla sociologia moderna, in particolare a Talcott Parsons e agli esponenti della moderna teoria sistemica che a lui ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che trova consonanze nella morfologia sociale di ÉmileDurkheim, questo approccio precede o accompagna quello regole dell'accesso e della separazione. Riprendendo la prospettiva di Durkheim, per cui nelle religioni primitive l'anima trattiene un ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] stesso modo, l'avvicinamento dell'etnologia alla sociologia (quale ha luogo prevalentemente nella cultura francese, ad opera di ÉmileDurkheim) non pone in discussione il carattere fisico e biologico di ciò che, ormai per consolidata convenzione, si ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] politico tornano così a essere cercati non già nello Stato, bensì all'interno stesso della società. Dalle indagini di ÉmileDurkheim sui conflitti latenti o differiti che sempre si celano in ogni 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] ha spesso subito variazioni molto rilevanti. Uno dei primi studiosi a osservare tale fenomeno è stato il sociologo francese ÉmileDurkheim il quale, esaminando la guerra franco-prussiana del 1870, scrisse che, in quell’anno, il numero dei furti e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e autorità negativa, spesso definita, quest'ultima, attraverso la categoria di autoritarismo.
Sociologia, psicologia, antropologia
A. ÉmileDurkheim (1858-1917) si distacca dalla posizione liberale classica e dai suoi esiti utilitaristici, quali si ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Duguit - che divulgarono i concetti di federalismo economico e di rappresentanza funzionale, riprendendo gli ideali delineati da ÉmileDurkheim in De la division du travail social (1893). A destra, i sostenitori del cattolicesimo sociale si trovarono ...
Leggi Tutto