Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] bensì all'interno stesso della società. Dalle indagini di Émile Durkheim sui conflitti latenti o differiti che sempre si prima volta a fine Ottocento - i due volumi di Bernard Lavergne Le gouvernement des démocraties modernes e la traduzione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ebbe in fisica teorica e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-Émile Picard (1856-1941) e la sua scuola, a cominciare dai Cinquanta del XX sec. nel lavori di Leon Ehrenpreis, Bernard Malgrange e Lars Hörmander.
Ciò ha dato luogo a una ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] visto questa tensione in Weber, ma la ritroviamo in Émile Durkheim, che qui conviene citare come studioso classico della v. Bagnasco e Trigilia, 1984); in Francia la ricerca di Bernard Ganne (v., 1983) sulla crisi dei vecchi insediamenti industriali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Otto e Novecento
In Francia la figura preminente era Charles-émile Picard (1856-1941) che con Georges Simart pubblicò nel numero di tentativi senza successo, e dopo che Bernard Dwork aveva fornito un'inattesa dimostrazione della congettura sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Certo, non mancava un pertinente accenno alla fisiologia di Claude Bernard, sostenuta nella sua capacità innovativa dalla rinuncia alla «conoscenza noto, non piacque troppo ai comtiani legati a Émile Littré, che pur registrando lo sforzo compiuto da ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] con richiami a novelle di Émile Zola (La mort d’Olivier Bécaille e Jacques Damour) e al nostro Emilio De Marchi (Redivivo, 1895), ’estero: prima tappa Londra (dove Pirandello incontrò George Bernard Shaw, da lui molto ammirato), poi in luglio Parigi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] una pubblica discussione all'inizio del nuovo secolo. Un matematico come Émile Borel (1871-1956) avanza anch'egli alcune riserve sul compito che verrà dimostrato equivalente a quello di George Bernard Dantzig.
La diffusione delle idee di Kantorovič è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] con le pompe, finché Théato lo scavalcò seguito dal francese Émile Champion, che giunse secondo a 5 minuti, mentre Fast chiuse nel 1868, figlia di un banchiere di New York, il conte Bernard, il 22 maggio era con il padre a bordo dello yacht Lérina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] già nella Fisiologia degli scrittori un discepolo di Taine, Émile Deschanel, ha messo in relazione diretta l’analisi letteraria nel comporre i Rougon-Macquart, si ispira piuttosto a Bernard e a Darwin.
Mentre in Balzac prevale ancora un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] tesi in zoologia e anatomia comparata sotto la guida di Émile Guyénot (1885-1963). Nello stesso anno entrò all’Institut importanza. Proseguendo idealmente i lavori della scuola di Claude Bernard (1813-1878) e del suo allievo Félix-Alfred Vulpian ...
Leggi Tutto