• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Musica [2]
Sport [2]
Discipline sportive [1]
Temi generali [1]
Pedagogia [1]
Mestieri e professioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Jaques-Dalcroze, Émile

Enciclopedia on line

Jaques-Dalcroze, Émile Musicista svizzero (Vienna 1865 - Ginevra 1950). Studiò a Parigi, a Vienna e al conservatorio di Ginevra, dove fu poi insegnante. Più che le musiche lo illustrarono le sue ultime dottrine in fatto di educazione della sensibilità ritmica e le scuole di "ginnastica ritmica" fondate e dirette da lui stesso (a Hellerau, Dresda, dal 1911) o da altri in ossequio a tali dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaques-Dalcroze, Émile (2)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] talora convenzionalmente adoperata nel campo della pedagogia e dell'arte. Nome e concetto della ginnastica ritmica derivano da Émile Jaques-Dalcroze (v.). Maestro nel conservatorio di Ginevra (dal 1891), egli si persuase che con i metodi consueti non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] e musicali, a partire dalla ginnastica ritmica, introdotta agli inizi del secolo dal musicista e pedagogo ginevrino Émile Jaques-Dalcroze. Il pensiero dei pionieri della moderna cultura del corpo è stato trasversale a vari metodi di formazione ... Leggi Tutto

Lo spazio scenico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] del nuovo secolo, in particolare nel corso della feconda collaborazione con il padre della ginnastica ritmica, anche lui di Ginevra, Émile Jaques-Dalcroze. Questa concezione trionfa nella sala e nella scena progettate da Appia per la scuola di ... Leggi Tutto

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] Isadora Duncan, Ruth St. Denis e Loie Fuller, dal ricercatore e artista ungherese Rudolf Laban e dallo svizzero Émile Jaques-Dalcroze . Nutrimento profondo, per le innovatrici visioni americane di un’arte fino ad allora ridotta a mero divertimento, è ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ludica e creativa di quest'ultima che non in quella competitiva, sviluppando quelle linee d'apprendimento tracciate da Émile Jaques-Dalcroze (1919) e, più in generale, dalla ginnastica ritmica. In un'analoga direzione va intesa anche la rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] della Grande Guerra, la sperimentazione della ginnastica ritmica, introdotta nel capoluogo piemontese da Ernesto Ferraria, allievo di Émile Jaques-Dalcroze. Il tentativo fallì, ma l’insegnamento rimase come bagaglio culturale di un gruppo di atlete e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] attraverso il Contrat social, che fecondò la pedagogia con l'Émile e che fece spargere le lacrime dei sentimentali dell'epoca senza diffusione del sistema al dilà dei confini, E. Jaques-Dalcroze (nato nel 1865). In ogni grande città agisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] con lo studio della geometria, sarà in grado di giudicare. Nell’Émile di J.-J. Rousseau il problema è ormai quello d’intendere di operatività. Agli inizi del 20° sec. É. Jaques-Dalcroze individuò l’importanza dell’educazione dell’orecchio, in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali