FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , nelle regioni classiche della mezzadria: in Toscana e in Emilia, nelle Marche e in Umbria. Nelle campagne di queste zone importanti sociologi del secolo scorso. Uno di questi, ÉmileDurkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sociologia della religione si propone di ricercare e analizzare luoghi e funzioni delle religioni nelle società moderne. Poiché ÉmileDurkheim e i suoi allievi concepivano in termini analoghi lo studio dei fatti religiosi, l'etichetta di 'sociologia ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e autorità negativa, spesso definita, quest'ultima, attraverso la categoria di autoritarismo.
Sociologia, psicologia, antropologia
A. ÉmileDurkheim (1858-1917) si distacca dalla posizione liberale classica e dai suoi esiti utilitaristici, quali si ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , nessuna di tali presupposizioni, espressa in questi termini generici, può empiricamente esser provata vera o falsa. ÉmileDurkheim rappresenta un tipico esempio di pensatore che, nell'affrontare il tema del conflitto, ha fatto solitamente ricorso ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] l'interdipendenza tra ordine socioculturale e personalità (posta in evidenza da una linea di pensiero sociologico che va da ÉmileDurkheim a Karl Mannheim e a Talcott Parsons), che è assicurata dai processi di socializzazione, ma risponde a vitali ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] fra condizioni originarie e scelte di trasformazione. Abbiamo visto questa tensione in Weber, ma la ritroviamo in ÉmileDurkheim, che qui conviene citare come studioso classico della comunità, anche se non usa questo termine con accezione tipica ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] . La realizzazione del vivente, Venezia 1988²).
Münch, R., Theorie des Handelns. Zur Rekonstruktion der Beiträge von Talcott Parsons, ÉmileDurkheim und Max Weber, Frankfurt a.M. 1982.
Münch, R., Parsonian theory today: in search of a new synthesis ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] la socializzazione degli individui, ossia il loro inserimento all'interno del gruppo sociale. Anche il sociologo francese ÉmileDurkheim aveva sottolineato tale funzione; partendo da una definizione più ampia di cultura ‒ come insieme dei modi di ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] di analizzare la società «per conoscere, per prevedere, per provvedere» (Comte).
La sociologia sviluppata dal sociologo francese ÉmileDurkheim tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, per esempio era strettamente legata al progetto di ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] a quella moderna fu analizzato alla fine dell’Ottocento dal francese ÉmileDurkheim, uno dei ‘padri’ della sociologia. La modernizzazione implica necessariamente, secondo Durkheim, un declino dell’influenza della religione sulla vita sociale. Le ...
Leggi Tutto