Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] -1903), il teorico dell'utilitarismo liberal-individualistico, mentre il secondo riflette l'idea di contratto fatta propria da ÉmileDurkheim (1858-1917), non a caso uno dei primi sociologi che si occuparono della fenomenologia delle società di massa ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , nelle regioni classiche della mezzadria: in Toscana e in Emilia, nelle Marche e in Umbria. Nelle campagne di queste zone importanti sociologi del secolo scorso. Uno di questi, ÉmileDurkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] a una tendenza a rifondare le basi costitutive della responsabilità propria del rapporto familiare, secondo la lettura di ÉmileDurkheim (Per una sociologia della famiglia, 1999), cercando il modello che dia maggiori garanzie di solidità nel fondare ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] altro.
È significativo che negli stessi anni in cui Simmel affrontava in Germania il tema della differenziazione sociale, ÉmileDurkheim lavorasse in Francia a quella che diventerà una delle opere più lette della sociologia, De la division du travail ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che esse assumono nel convincere i membri di una data società che l'ordine costituito è giusto e necessario.
Anche ÉmileDurkheim si serviva del diritto come di un indicatore sociale; nella famosa opera La divisione sociale del lavoro egli tracciava ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ' i seguaci di Claude-Henri Saint-Simon (17601825), di origine nobile ma caduto in rovina economicamente. A lui ÉmileDurkheim ha attribuito addirittura la qualifica di 'padre del socialismo', nonché del positivismo, ma già Mazzini aveva definito il ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] alle sanzioni negative, ed è entrata nel lessico sociologico in posizione preminente attraverso la famosa teorizzazione di ÉmileDurkheim, che l'ha collegata alla non meno classica dicotomia solidarietà meccanica-solidarietà organica, vista come il ...
Leggi Tutto