Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, seguendo le ricerche di C. Matteucci e sviluppando una nuova branca nelle scienze biologiche: l'elettrofisiologia (Untersuchungen über thieische Elektricität, 2 voll., 1848-84; Gesammelte Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] soffermarsi sul titolo stesso dell'opera, volutamente usurpato, con ogni verisimiglianza, a uno scritto del fisiologo EmilDuBois-Reymond, Die sieben Welträtsel, che vent'anni prima aveva denunciato gli ‛enigmi' - vita, sensazione, libero arbitrio ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] «l’uomo che portava su di sé l’impronta dello straordinario», lo definirà un allievo anch’egli illustre, EmilduBois-Reymond, commemorandolo all’Accademia delle Scienze di Berlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la presa d’atto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] da alcuni grandi fisiologi, fra cui, in particolare, François Magendie e Claude Bernard in Francia, Johannes Peter Müller, EmilDuBois-Reymond, Hermann von Helmholtz e Carl Ludwig in Germania. Pur riconoscendo senza difficoltà i legami con i secoli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] al tempo di von Baer e Hertwig. Un Rätsel, nel duplice senso di problema ed enigma che il termine assume da EmilDuBois-Reymond a Sigmund Freud. Le leggi della sessualità si chiariscono, e siamo perciò nell'ambito del problematico, di quel che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , un primo importante risultato è ottenuto con la dimostrazione conclusiva, a opera di Carlo Matteucci (1811-1868) ed EmilDuBois-Reymond (1818-1896) anticipati da Luigi Galvani (1737-1798), che l'impulso nervoso è un fenomeno di natura elettrica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] svilupparsi uno standard unitario di lavoro scientifico. L'Università di Berlino creò un istituto di fisiologia, diretto da EmilDuBois-Reymond, nel 1877 e nel 1888 nacque all'Università di Breslavia il primo istituto di embriologia e di meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Università di Berlino, destinato ad affiancare l'Istituto di Fisiologia fondato da Müller, e di cui lo sperimentalista EmilDuBois-Reymond (1818-1896) assumerà la direzione a partire dal 1858. Virchow incentrò il suo programma di studio sull'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] (1821-1894) alla legge di equivalenza che governava le conversioni di energia, alcuni giovani fisiologi, in particolare, EmilDuBois-Reymond (1818-1896) e Carl Ludwig (1816-1895), demolirono sistematicamente la tesi secondo cui le forze formatrici o ...
Leggi Tutto