• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [7]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Storia della fisica [3]
Geografia [1]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Geografia umana ed economica [1]
Temi generali [1]

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] con capitali privati (parteciparono con quote minoritarie SADE, SELT-Valdarno, Falck, Italcementi e la francese EDF, Electricité De France) e inizialmente pubblici provenienti da IRI-Finelettrica. Quest’ultima ne uscirà nel 1957 per formare la SENN ... Leggi Tutto

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fase della produzione, della trasmissione e della distribuzione dell’energia, secondo il modello della francese EDF (Électricité de France). Il coordinamento fu affidato a un dispacciatore centrale che doveva assicurare le forniture di energia nelle ... Leggi Tutto

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 19.1.1994, C-364/92, Satfluggesellschaft MBH c. Eurocontrol; C. giust., 5.6.2012, C-124/10, Commissione europea c. Électricité de France). Si veda da ultimo l’ordinanza 29.1.2013, n. 41, della Commissione Tributaria Provinciale di Latina sul rinvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

C'era una volta l'industria pubblica

Il Libro dell Anno 2012

Giuseppe Berta C’era una volta l’industria pubblica Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] economiche di vari paesi europei sono largamente in mano allo Stato (proprietario, ad esempio, dell’85% di Électricité de France, in Francia, e del 32% di Deutsche Telekom, in Germania). Fincantieri La Fincantieri - Cantieri Navali Italiani S.p.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Montedison

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Montedison Società italiana del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, nata nel 1966 a Milano dalla fusione della Montecatini (chimica) e della Edison (energia elettrica) con la ragione sociale [...] la M. è stata oggetto di un’offerta pubblica di acquisto (➔ OPA) da parte della FIAT (➔) e della francese Électricité de France (➔); ciò ha portato alla costituzione della Holding Italenergia, che controllava la maggioranza della M. e che nel 2002 ha ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE – FIAT – EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

Masse, Pierre

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Masse, Pierre Ingegnere ed economista francese (Parigi 1898 - ivi 1987). Formatosi all’École Polytechnique di Parigi, nel 1928 iniziò la sua carriera all’Électricité de France diventandone direttore [...] generale (1948) e presidente (1965-69). Dal 1959 al 1966 fu commissario generale al Plan de l’équipment et de la productivité. Si è interessato di programmazione economica. Tra le sue opere: Le choix des investissements, critères et méthodes (1959). ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] da quella dell'Oise e dell'Essonne, al centro dell'Île-de-France e in vicinanza di regioni diverse (Beauce, Brie, Valois). Le spéciale d'architecture (1865); l'École supérieure d'électricité per ingegneri elettricisti; l'École Bréguet (1904) teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] fu eletto professore di fisica sperimentale e generale al Collège de France; ma né questi suoi lavori d'importanza capitale, né questa Bibl.: In onore di Ampère la Revue générale de l'Électricité ha pubblicato un numero speciale (novembre 1922) in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] collega Achard nel Mémoire sur la mesure de la force de l'électricité (1782), semplicemente equivaleva a giocare: stata soppressa nel 1794, rinacque come Prima classe dell'Institut de France, inaugurato nel 1795. Questo gruppo godeva dell'appoggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] pubblicati entrambi con il titolo Mémoire sur la distribution de l'électricité à la surface des corps conducteurs. A quell'epoca aveva ormai raggiunto lo scopo di essere eletto all'Institut de France. Poisson fu esplicito nel definire le sue ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali