• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [48]
Letteratura [39]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Mitologia [15]
Teatro [13]
Religioni [10]
Musica [5]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

DOLCE, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel 1508, morto ivi nel 1568, fu mediocre, ma fecondissimo poligrafo. Nobiluomo veneziano decaduto, studiò a Padova e passò poi, oppresso dal bisogno, al servizio del Giolito, per il quale [...] dei Reali di Francia, sono ancora il meglio dell'opera sua. Ma scrisse anche altri poemi e poi tragedie (Ecuba, Tieste, Marianna, ecc.), poesie d'occasione, poemetti mitologici e biblici, e trattati svariatissimi ma senza valore (Dei colori, Delle ... Leggi Tutto
TAGS: METRI CLASSICI – GIOVENALE – CICERONE – VIRGILIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Pozzi, Elisabetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pozzi, Elisabetta Pózzi, Elisabetta. – Attrice teatrale (n. Genova 1955). Ha frequentato la scuola del Teatro stabile di Genova debuttando nel 1976 a fianco di Giorgio Albertazzi, con il quale ha recitato [...] della loro complessità. È stata Elettra (2000) di Euripide, Medea (2000) di C. Wolf, Fedra (2003) di G. Ritzos, Ecuba (2006) di Euripide, Medea (2009) di Euripide, Cassandra, o del tempo divorato (2011) da Seneca, Eschilo, Euripide, J. Baudrillard ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ALBERTAZZI – LUIGI SQUARZINA – MARIA STUARDA – EURIPIDE – ESCHILO

Viscónti, Ennio Quirino

Enciclopedia on line

Viscónti, Ennio Quirino Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] di arrivare ben presto ad avere una perfetta conoscenza delle lingue e dei testi classici. A 13 anni tradusse l'Ecuba euripidea, a 19 si laureò in giurisprudenza. Acquistò presto fama per la sua eccezionale dottrina e fu consulente di studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] di una morte annunciata (1987); Le banquet (1989); Homecoming (1994); Inquiétude (1998); Captain Corelli's mandolin (2001); Um filme falado (Un film parlato, 2003); Ecuba (2004). Nel 2005 ha diretto Antigone di Sofocle al Teatro greco di Siracusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

cane

Enciclopedia Dantesca (1970)

cane Angelo Adami Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in rilievo [...] dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa; in XXX 20 per la disumana espressione di dolore di Ecuba, che forsennata latrò sì come cane (con sicura reminiscenza ovidiana, Met. IV 569; meno certa da Seneca Agam. 708). Cfr. ancora ... Leggi Tutto

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria)

Enciclopedia on line

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] Alfieri (1949); La figlia di Iorio di G. D'Annunzio (1958); Chi ha paura di Virginia Woolf? di E. Albee (1985); Ecuba di Euripide (1994); Diario privato di P. Léautaud (2005). Significativa, anche se sottostimata, la sua presenza - anche con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLIA DI IORIO – ANNA VIVALDI – EURIPIDE – ITALIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) (1)
Mostra Tutti

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] primo ventennio del XIV secolo (per una diversa datazione, cfr. Wilson, 1983, p. 163). Nell'interlinea della prima tragedia, l'Ecuba, L. ha aggiunto di suo pugno una traduzione latina letterale e una discreta quantità di annotazioni fino al v. 466 (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

laidura

Enciclopedia Dantesca (1970)

laidura (ladura) Solo in Fiore LXXXI 13 Ma' il lupo di sua pelle non gittate, / no gli farete tanto di laidura, / se voi imprima no llo scorticate, col significato di " maltrattamento ". Si tratta di [...] di Troja di Guido Giudice delle Colonne ([Matteo di Ser Giovanni Bellebuoni da Pistoia?], Napoli 1675, XV 163): " così forsennata [Ecuba] fece laidura ai Greci, onde i Greci la feciono pigliare e legare a un palo ". Nella forma più propriamente ... Leggi Tutto

THORNDIKE, Sybil, dame

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THORNDIKE, Sybil, dame Piero Treves Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] di tragedie e commedie greche impersonò mirabilmente, contribuendo così alla volgarizzazione dei classici (l'Antigone di Sofocle, l'Ecuba, l'Elettra, l'Ippolito, le Troiane di Euripide e nel novembre 1943 la Perikeiromene di Menandro, ecc.). Di ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – OLD VIC – MACBETH – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Sybil, dame (1)
Mostra Tutti

ROIS de CORELLA, Joan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIS de CORELLA, Joan Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza nella prima metà del sec. XV e ivi morto nel 1500 o poco dopo. Dottore in teologia e buon predicatore, come letterato è il più [...] de Bíbilis, Letres de Aquiles y Policena) o alle contaminazioni delle Mehtam0rfosi con frammenti delle tragedie di Seneca (Plant de Ecuba, Història de Jasón y Medea). A volte il R. de C., sempre sulla falsariga di Ovidio, indugia con evidenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crepùndie
crepundie crepùndie s. f. pl. (anche crepundî s. m. pl.) [dal lat. crepundia -orum, der. di crepare «fare strepito»]. – Nell’antichità, gli amuleti che i bambini portavano al collo, per lo più appesi a una collana, e per estens. altri trastulli...
tòrto¹
torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta t.; posava sopra un sasso i panni t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali