• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [48]
Letteratura [39]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Mitologia [15]
Teatro [13]
Religioni [10]
Musica [5]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

Eleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, [...] rivela ai Greci che per ottenere la vittoria devono far tornare Filottete con l’arco di Eracle. Secondo un’altra versione indica nel rapimento del Palladio una delle condizioni per l’espugnazione di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – PALLADIO – DEIFOBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleno (1)
Mostra Tutti

Ettore

Enciclopedia on line

(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares [...] e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando Achille, tornato in campo, costringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EROE TROIANO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] Troilo su un'anfora di Monaco (C. I. G., 7675). Assiste, montato su un cavallo, alla partenza di Ettore che saluta Ecuba e Priamo (C. I. G., 7379) in un cratere da Cerveteri già nella Collezione Campana descritto dal Gerhard il quale legge Δηίϕορος ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 1°. - Figlio di Priamo e di Laothoe (o di Ecuba). Secondo la tradizione omerica (Il., xx, 407 ss.; xxi, 88 ss.; xxii, 46 ss.) sarebbe stato ucciso da Achille. Altre [...] versioni più tarde del mito affermano che sarebbe stato ucciso dal re di Tracia Polimestore, cui Priamo lo aveva affidato. Quest'ultima tradizione, in due diverse varianti, è quella seguita da Virgilio ... Leggi Tutto

forsennato

Enciclopedia Dantesca (1970)

forsennato Vincenzo Valente Unicamente in If XXX 20 forsennata latrò sì come cane, detto di Ecuba la quale, avendo visti uccisi i figli Polissena e Polidoro, tratta " fuori di sé " dal dolore, ruppe [...] in ululati ferini. Il Buti chiosa: " Forsennata, cioè fuori di senno, cioè insanita, diventata furiosa; questo è vocabolo fiorentino ". In realtà si tratta di un gallicismo (antico francese forsener, provenzale ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] non vide più C. che lo seguiva. Tornato sui suoi passi, gli apparve l'ombra della moglie che lo incitò a proseguire il suo cammino. Questo nel II libro della Eneide. Pausania (x, 26, 1) ricorda che C. ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di Douris nel Louvre G. 105 dove P. fugge senza ritegno dinanzi a Menelao che lo insegue. La storia del sogno di Ecuba, che preannunciava già prima della nascita le sventure che si sarebbero dovute a P. e che ebbe come effetto l'esposizione del ... Leggi Tutto

Manfròce, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Manfròce, Nicola Antonio Musicista (Palmi 1791 - Napoli 1813), studiò a Napoli con G. Tritto (conservatorio della Pietà de' Turchini) e a Roma con N. A. Zingarelli. Compose musica teatrale (Alzira, 1810; Ecuba, 1812) e vocale-strumentale, [...] rivelando precoci doti di compositore operistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRITTO – PALMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfròce, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

Polidoro

Enciclopedia on line

(gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità [...] d’argento. Secondo la versione seguita dai tragici e dai poeti alessandrini e romani, P. era figlio di Priamo e di Ecuba. All’inizio della guerra di Troia, venne affidato dal padre, insieme con parte dei tesori della città, al cognato Polimestore re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLIMESTORE – VIRGILIO – LICAONE – OMERICA – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidoro (1)
Mostra Tutti

Esaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἴσακος) Nella mitologia greca, figlio di Priamo e di Arisbe (o di Alessiroe); marito di Asterope. Avendo appreso da Merope l’arte di interpretare i sogni, predisse a Priamo che da Ecuba avrebbe [...] avuto un figlio (Paride) che sarebbe stato la rovina di Troia. Alla morte di Asterope, si gettò in mare per il dolore ma fu mutato in smergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASTEROPE – PRIAMO – ARISBE – ECUBA – TROIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crepùndie
crepundie crepùndie s. f. pl. (anche crepundî s. m. pl.) [dal lat. crepundia -orum, der. di crepare «fare strepito»]. – Nell’antichità, gli amuleti che i bambini portavano al collo, per lo più appesi a una collana, e per estens. altri trastulli...
tòrto¹
torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta t.; posava sopra un sasso i panni t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali