• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [56]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

Demarçay, Eugène-Anatole

Enciclopedia on line

Demarçay, Eugène-Anatole Chimico (Parigi 1852 - ivi 1903); insegnò all'École Polytechnique di Parigi; si occupò dapprima di chimica organica, poi si dedicò allo studio spettroscopico e analitico delle terre rare: a lui si deve [...] l'isolamento del samario e la scoperta (1900) dell'europio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – SPETTROSCOPICO – TERRE RARE – EUROPIO

Seillière, Ernest-Antoine-Aimé-Léon, barone

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1866 - ivi 1955). Studiò all'École polytechnique, poi all'univ. di Heidelberg. Dal 1914 entrò nella Académie des sciences morales et politiques. Pubblicò in Francia e in Germania [...] molte opere, fra le quali si ricordano La philosophie de l'impérialisme (4 voll., 1903-08), L'impérialisme démocratique (1907), Le mal romantique: essai sur l'impérialisme irrationnel (1908), Les mystiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – HEIDELBERG – BAUDELAIRE – NIETZSCHE

Duhamel, Jean-Marie-Constant

Enciclopedia on line

Matematico (Saint-Malo 1797 - Parigi 1872). Insegnante all'École polytechnique, prese nel 1840 il posto di S.-D. Poisson all'Académie des sciences. Studioso di questioni di meccanica razionale e di analisi [...] infinitesimale, nei suoi molteplici lavori in quest'ultimo campo ritornò all'originario metodo di Leibniz, respingendo le obiezioni critiche che ad esso erano state mosse. Si occupò anche di problemi matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LEIBNIZ – PARIGI

Rouché, Eugène

Enciclopedia on line

Matematico (Sommières, Gard, 1832 - Lunel 1910). Insegnò all'École polytechnique; dal 1896 fu membro dell'Académie des sciences. I suoi principali lavori concernono lo sviluppo in serie delle funzioni, [...] la teoria delle equazioni algebriche, il calcolo delle probabilità, il problema degli isoperimetri, ecc. R. è autore anche di numerose opere didattiche: Eléments d'algèbre (1857), Traité de géométrie élémentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouché, Eugène (1)
Mostra Tutti

Cahours, August

Enciclopedia on line

Chimico francese (Parigi 1813 - ivi 1891), prof. all'École polytechnique di Parigi e chimico della Zecca; autore d'importanti ricerche di chimica organica (isolamento dell'alcole amilico e dell'acido salicilico, [...] studî sulla composizione dei petrolî, ecc.). Le sue osservazioni sulle variazioni anomale della densità con la temperatura in alcuni gas aprirono la strada alle ricerche sulla dissociazione termica e sull'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – TEMPERATURA – PARIGI

Jamin, Jules-Célestin

Enciclopedia on line

Fisico (Termes, Ardennes, 1818 - Parigi 1886). Prof. all'École polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). Compì ricerche sulla riflessione metallica, sulle radiazioni [...] calorifiche, sull'endosmosi, sulla polarizzazione della luce, su fenomeni di capillarità in presenza di bolle di gas, ecc. È noto, tra l'altro, per un tipo di interferometro che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTERFEROMETRO – CAPILLARITÀ – ENDOSMOSI – ARDENNES

Pouillet, Claude-Servais-Mathias

Enciclopedia on line

Fisico (Cuzance 1791 - Parigi 1868), prof. alla École polytechnique, direttore del Conservatorio di arti e mestieri a Parigi (1831-46), membro dell'Accademia delle scienze; autore di ricerche sulle correnti [...] voltaiche e sull'irraggiamento termico solare. Realizzò un pirometro termoelettrico (coppia ferro-palladio), un pireliometro e varî altri strumenti di misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PIROMETRO – PARIGI

Mannheim, Amédée

Enciclopedia on line

Matematico (Parigi 1831 - ivi 1906). Professore all'École polytechnique di Parigi (1864-1901). Autore di un trattato di geometria descrittiva di notevole interesse storico (Cours de géométrie descriptive, [...] 1880) nel quale, accanto ai metodi geometrici, sono largamente usati quelli attinenti alla cinematica e all'analisi infinitesimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI

Debray, Henri-Jules

Enciclopedia on line

Chimico francese (Amiens 1827 - Parigi 1888). Insegnò all'École polytechnique, poi fu alla Zecca; allievo di H. Sainte-Claire-Deville, di cui completò gli studî sulla dissociazione termica. Notevoli le [...] sue ricerche cristallografiche sui metalli e sulla metallurgia del platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLURGIA – PARIGI – AMIENS

Perot, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico (Metz 1863 - Parigi 1925), prof. dell'École polytechnique di Parigi. Ha compiuto significative ricerche di spettroscopia stellare e di fisica solare. Con C. Fabry ha costruito il tipo di interferometro [...] (1901) che porta il loro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTERFEROMETRO – SPETTROSCOPIA – PARIGI – METZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali