PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] teorico sulla unité de composition avviato in Francia nei decenni precedenti, con il confronto fra ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire e Georges Cuvier, parallelamente alle concezioni elaborate in Germania dagli esponenti della Naturphilosophie. Seguirono ...
Leggi Tutto
Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia. ...
Leggi Tutto
Edoardo Zavattari
Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; coadiutore presso la cattedra di anatomia comparata della R. Università di Napoli, dove ebbe per maestro P. Panceri, ... ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] rifece alla sistematica di Johann Friedrich Blumenbach, lievemente modificata per i mammiferi in base alle idee di ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire, Georges Cuvier e Bernard Lacepede, e trattò nell’ambito delle singole classi anche le specie conosciute ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] allo stesso Lacépède. L’opera riscosse un discreto successo, e gli valse la stima sia di Georges Cuvier sia di ÉtienneGeoffroySaint-Hilaire. Legato alla passione per le escursioni alpine fu il saggio Observations géologiques sur la presqu’île de ...
Leggi Tutto