• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [3552]
Storia [398]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [107]
Archeologia [98]

PUBBLICISTICA

Federiciana (2005)

Pubblicistica Claudia Villa La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] suo mito, già ben presente alla letteratura latina e volgare del sec. XII, dal Roman d'Alexandre all'Alexandreis eccezionalmente rapidi o per i viaggi di parata in cui era accompagnato anche dal suo serraglio. I temi della pubblicistica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Peter Partner Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] contro Tebaldo Annibaldi della Molara, lo stesso che nel 1400 era stato a capo dell'esercito inviato contro di loro da ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; Cronica volgare diAnonimo fiorentino…, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ANTONIO DI PIETRO – BENEDETTO CAETANI – GIOVANNI COLONNA – CIVITA LAVINIA

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] distruzione (1356) poi l'esilio, ché fin dal 1355 non era più in Reggiol ricordato nella sua cronaca, lo portò a Venezia D. avesse tradotto le Gesta di Sagacino da un testo in volgare. Il D. conserva alla sua cronaca il carattere di Gesta Lombardiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMPESANI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto Guglielmo Gorni Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] l'iniziatore del "cenacolo" letterario padovano, Lovato Lovati, che era stato podestà di Vicenza dall'11 nov. 1291 fino alla fine Francesco "a Calamis", latinizzazione di un cognome volgare corrispondente. L'epigramma, già in antiche edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 19, 30 gennaio, 14 febbr. 1865). Per i democratici era molto importante la presenza tra i lavoratori, base dell'auspicata iniziativa un tribuno dal facile eloquio. Quantunque prolisso e spesso volgare, conosce l'arte d'impressionare e di persuadere" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] , costringendo alla resa Michelotto Michelotti; nel luglio era a Rieti, ove declinò l’invito di assumere 6, Bologna 1931-39, pp. 703, 707 s., 711, 717; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] al posto del fratello minore Girolamo, come in un primo tempo era stato richiesto, essendo quest'ultimo considerato dal Bembo troppo giovane. di qualità superiore rispetto alle attitudini letterarie in volgare, che L. aveva rivelato in uno scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZERI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERI, Gerolamo Roberto Pertici Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Il L. morì il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con la famiglia fin dal 1935. L'attività giornalistica del dei primi secoli della letteratura italiana (Primi documenti del volgare italiano; La scuola siciliana). Fonti e Bibl.: Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Pisa, il suo contado e Livorno; ma la città si era ribellata ai nuovi padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ad Indicem; Cronaca volgare di anonimo fiorentino, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia. Popolo, nazione, Stato

Dizionario di Storia (2010)

Italia. Popolo, nazione, Stato Domenico Fisichella Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] Italia) o del 1870 (Porta Pia), perché prima di allora non vi era lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano un elemento accomunante, perché il nascente «volgare» si diffonde e prende forma, originariamente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – NAPOLEONE IL GRANDE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali