VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] a Napoli a inizio maggio (cc. 103-104) e pochi giorni dopo si era già reso conto che il Cattolico faceva il doppio gioco. Il 18 maggio, in Riccardo Fubini (2005) a dubitare che la versione volgare attribuita al figlio Filippo non sia una traduzione di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] cinque Della historia et materia medicinale tradotti in lingua volgare italiana…, la cui prima edizione, senza figure, di Siena.
Il M. morì di peste a Trento, dove si era recato in visita nei primi mesi del 1578 (1577 ab Incarnatione).
Postuma ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] suoi censori, che gli imposero la traduzione dalla Volgata anziché dai testi originali.
Notevolmente provato da significato nuovo per mettersi in pace col pensiero moderno». Non era possibile negare i dogmi e poi accettarne le conseguenze, vale ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Trento Cristoforo Madruzzo, a favore della Bibbia in volgare.
Dalla fine di maggio partecipò attivamente alla discussione caccia a Monaco (maggio-luglio 1551), il B., che era stato nominato legato il 4 agosto, poté riprendere a trattare direttamente ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] nella maturità.
Un fratello del F., Tullio, frate col nome di Domenico, nel 1531 era maestro stipendiato dal Comune. Fu autore di una Introduttione alla lingua volgare (s. n. t. ma Bologna 1529-33; cfr. Belloni-Trovato, pp. 285-288), grammatichetta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] presso la corte di Alberto Pio, dove il G. si era rifugiato insieme con Giovan Francesco Pico.
Collegato direttamente alla Historia si nota anche una certa apertura ai poeti che compongono in volgare, ma più come una presa d'atto di una situazione ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] congedata a Treviso il 13 genn. 1475, dove il M. era ancora a seguito di Zane, lì trasferito nell’aprile 1473. Questa e umanistica, III (1960), p. 311 e n. 8; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari 1971, pp. 419 s. n. 1; S.I ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] della Torre, rettore della chiesa di S. Carlo – di cui Scaglia era protettore –, per sapere quando il papa sarebbe morto e chi ne sarebbe C.6-a, Q.2-g, Q.2-h).
Stilato in volgare, e in passato confuso con un manoscritto di Deodato (la Prattica di ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] di grande intelletto e di costumi molto gentile il cui nome Cosa sì era» della brigata del Paradiso degli Alberti (III, p. 27). Proprio femminile, che inaugura il genere delle elegie al femminile in volgare, diffusissimo nel XV secolo. Non a caso, a ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Rientrato a Bologna - dopo che il 12 ott. 1586 egli era stato assolto dalla pena pecuniaria inflittagli a causa degli alterchi con i delle Rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare, Bologna 1551, A. Giacarelli. In campo scientifico ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...