GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] tale circostanza lo indusse a tentarne una propria riscrittura poetica in volgare, obbediente a un metro molto rigido e a una stretta aderenza appendice al Secondo volume delle rime, per esempio, era apparsa, in risposta ad "alcuni dubi d'astrologia" ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] il cui originale è andato perduto), che trattava della decisione che era stata presa di far coniare a Venezia monete fiorentine di una in tre sezioni, il terzo è relativo ai significati in volgare delle parole che in latino si trovano nel caso dativo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] a uso di quel liceo, un Trattato elementare di algebra. Il libro era dedicato al preposto del collegio di Lugano, M.G. Ponta, il pp. 101-160); e il Saggio di un nuovo dizionario del linguaggio volgare toscano (II, pp. 165-432), che già nel 1861 il G ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] del cognome in Scalfurnio o Scalfornia (in volgare bergamasco scalfornia è la frode e l’inganno Gonzaga datata 5 settembre 1493 (in I.G.I., n. 7120, la lettera era apparsa con la data 13 aprile 1493). Seguirono fino al 1497 altre cinque edizioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] sempre al seguito dell'Ubaldini, di cui il G. era oramai divenuto uomo di fiducia, si recò a Firenze. c. 122rv (20 maggio 1454); G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, VI, 1, Roma 1711, pp. 34 s.; G. Colucci, Antichità ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Tra il 1493 e il 1496 fu a Bologna presso Annibale Bentivoglio; era già in città il 26 luglio 1493 quando da lì scrisse a parlare di una seconda fase nella sua scrittura in volgare, segnata dall’esigenza di controllo e classicità propria della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] il dicembre del 1482 e il marzo del 1483 era sicuramente attivo l’urbinate Donato Bramante, allora detto ; P. Bongrani, Gasparo Visconti (1461-1499), in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni - T. Zanato, Firenze 2017 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] le sue schiere, poté uscire dalla città; a giugno era nei dintorni di Viterbo, impegnato in una campagna militare contro di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, ad ind.; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] per scontata da Di Giovanni. Si tratterebbe dell’unico testo in volgare di cui il M. si sia occupato, insieme con la Vita va affermando l’ottava. Il codice, riccamente miniato, era stato verosimilmente donato a Bianca Maria Visconti Sforza, effigiata ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di sale, salnitro e orzo, che importava a Ragusa dall nobilissima".
La meditata scelta dell'uso del volgare, piuttosto che del latino, la frequente citazione ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...