• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3552 risultati
Tutti i risultati [3552]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [107]
Archeologia [98]

BUGATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] nuove, libere dall'imitazione volgare dell'antico. A Parigi, alle dipendenze e per conto della casa Hébrard, modellò argenterie artistiche per d'Europa e vi passava lunghe ore di studio. Era a Bruxelles allo scoppio della guerra europea: l'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TROUBETZKOY – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] , Leida ottenne come premio la fondazione dell'università, il D. era fra i promotori e ne fu nominato primo curatore. Nel 1585, di Sallustio e Petronio. Scrisse ottime poesie liriche, sia in latino (Epigrammata, -Eegia, Silvae, Odae) sia in volgare. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] . Per la sua utilità pratica ebbe larghissima diffusione: fu tradotta anche in greco volgare e in lingue slave; ebbe tale autorità, che fino al sec. XVIII era il testo canonico indispensabile per il mondo greco-slavo. Molte opere del Blastaris sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

CANOPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] , luogo di delizia per i vicini Alessandrini. Un braccio del Nilo era denominato da essa. Famoso il Decreto di Canopo, in lingua egiziana antica (caratteri geroglifici), in volgare (caratteri demotici) e in greco, di cui si conoscono tre esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – TOLOMEO III EVERGETE – ALESSANDRIA – STRABONE – MENELAO

CERTAME CORONARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di sapore latino, foggiato da L. B. Alberti, i provveditori dell'università di Firenze indissero, a spese di Piero di Cosimo de' Medici e sull'esempio degli antichi ludi poetici o dei [...] e fiamminghi e dei concorsi tolosani e barcellonesi, una pubblica gara di poesia volgare sul tema "La vera amicizia". Scopo della gara era di promuovere l'affinamento del volgare e di mostrarne l'attitudine alla trattazione di ogni alto argomento. La ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO – METRI CLASSICI – LEONARDO DATI – RINASCIMENTO

BERENICE figlia di Aulete

Enciclopedia Italiana (1930)

Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] certo Seleuco che asseriva di essere imparentato con la casa regnante di Siria. Questi peraltro si rivelò subito così volgare e dappoco che gli Alessandrini, sempre pronti alla satira e allo scherno, lo soprannominarono Κυβιοσάκτης (mercante di pesce ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO XIII – RE DEL PONTO – ALESSANDRIA – SELEUCIDI – STRABONE

WOUK, Herman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOUK, Herman Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere americano, nato nel Bronx, New York, il 27 maggio 1915. Ha studiato presso la Columbia University e ha poi lavorato per sei anni alla radio. Insegna [...] combattuto nella zona del Pacifico. Di famiglia ebraica (il nonno materno era rabbino), il W. è da qualche anno tornato all'ortodossia della del W.; ma sarebbe errato negargli una non volgare sensibilità; il suo stesso conformismo finisce con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOUK, Herman (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonio degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] , esiliato nel 1401, condannato a morte nel 1412, mentre era a Bologna, dov'è probabile abbia letto, nello Studio, o astrologia, e dove morì il 1° settembre 1415. Rimatore in volgare, sta coi suoi sonetti e canzoni amorose e morali in mezzo tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PRATO – ARTI MAGGIORI – RINASCIMENTO – ASTROLOGIA – PETRARCA

BENZI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena circa il 1360 da illustre famiglia gentilizia, attese allo studio della filosofia e della medicina e, conseguita la laurea nello studio, fu professore di medicina a Siena circa il 1395, poi [...] fu dedicato probabilmente a Nicolò III d'Este, del quale il Benzi era medico. Esso contiene una serie di consigli d'igiene personale ed è uno dei primi testi di medicina in volgare. Bibl.: A. Castiglioni, Ugo Benzi da Siena, in Rivista Italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – BOLOGNA – FRANCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

AFFILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Speciale forma di contratto successorio usato spesso nel Medioevo presso le popolazioni romane, specialmente in Sardegna, accanto al testamento. Ebbe i caratteri dell'adozione e insieme della donazione [...] , e irrevocabile. Un'applicazione si ebbe nel diritto romano volgare, chiamando Cristo, i santi, le chiese e le pie 'affiliazione si aveva soltanto con la morte dell'affiliante; non era tuttavia permesso di annullare in vita la donazione già fatta. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – SARDEGNA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 356
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali