PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] da SE. a NO., della quale si è già parlato, si volge verso E. e attraverso il celebre Pongo de Manscriche, una gola lunga e 38% nel 1921-23). Li seguono la Gran Bretagna, che un tempo era al primo posto tanto per le importazioni (31% nel 1910-12, 17% ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .
Il piano del Radetzky, contrariamente alle supposizioni piemontesi, era decisamente offensivo. Il maresciallo intendeva forzare il passo del Ticino a Pavia con la totalità delle forze, volgersi poi dalla Lomellina verso nord per manovrare sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dazî doganali, 700.000 dai monopolî). Il commercio con l'estero, che era nel 1844 di complessivi 14.000.000 di pesos, saliva già nel 1852 Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a cui ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'organo, e lo straordinario Esopo, testo latino e volgare, pubblicato da Francesco Del Tuppo nel 1485, celebrato 1498.
A Saint Albans un tipografo, di cui si sa soltanto che era maestro di scuola, pubblicò dal 1481 al 1486 quattro volumi in latino, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] interessa il volume di questa, che è v. La (26) ci dice, come del resto era ovvio a priori, che v può assumere tutti i valori da va (per x = 0 indifferentemente per tutti i solidi intesi anche in senso volgare (vetri nn.1-3); e inoltre il coefficiente ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] favole pastorali e tragedie e commedie "all'antica", in volgare o addirittura in latino, e commedie latine (Plauto, Terenzio teatro greco in poi, secondo il Bardi e i suoi, non si era più schiuso. Ora, se si percorrono le pagine di E. del Cavaliere ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] le sue risorse di energia e di vita più belle e non era più in grado di imporre neppure a sé stessa un ordinamento originale : di non trascurare cioè per la grammatica latina e greca la volgare. E a tempi nuovi, ma in diversi riguardi, ci trasporta ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un Ovidio illustrato e nel 1485 apparve il famoso Esopo in volgare, adorno d'un gran numero di silografie giudicate fra le più che altrove. La tecnica di questo tipo d'incisione era stata fissata nei suoi aspetti essenziali da Luigi Siegen (nato ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di parlare in pubblico la loro lingua. I nomi nazionali avevano perduto il loro significato per assumerne uno volgare. Bulgaro era detto ogni contadino della gleba; Valacco voleva dire pastore; Romeno (ronan), servo; Greco, merciaiuolo.
Gl'inizî dell ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] giocondi novellatori dei primi secoli della letteratura volgare.
Solo i principi, i cavalieri e gli con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le stanze a un ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...