GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato
Alfredo Galletti
Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] , per molte parti d'Europa. Nel 1301 egli era in Germania, probabilmente per assistere al capitolo generale del alla cultura del tempo, sono tra i documenti più notevoli della prosa volgare italiana del Trecento.
Bibl.: A. Galletti, Fra G. d. P ...
Leggi Tutto
Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] Pavia il 28 settembre del 1494.
Si hanno a stampa di lui un Sermone sull'umiltà (Feltre 1754) e cinque prediche in volgare sulla perfezione della vita cristiana (Venezia 1532).
Bibl.: L. da Besse, Il B. Bernardino da Feltre e la sua opera, trduz. di ...
Leggi Tutto
Nato il 1262 nel suburbio pisano, ovvero in Pisa stessa, morì l'11 luglio 1347. Giovanissimo entrò nell'ordine domenicano, e fu predicatore. Studiò a Bologna e a Parigi. Nel 1297 e nel 1304 era lettore [...] da cento e più scrittori raccolse circa duemila sentenze, ordinandole e commentandole. Ne diede egli stesso una traduzione in volgare (col titolo Ammaestramenti degli antichi), che è lodatissima per la efficacia, brevità e chiarezza, e per "lo stile ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stato, sia di banca, sia emessi dalla cassa di stabilizzazione, era di 3.394.712 contos, e alla stessa data le riserve nella popolazione negra o tupi-guaraní per poi diffondersi al basso volgo, anche di razza bianca. Così abbiamo la tendenza a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la diversità dialettale, e per il nuovo ordine di cose creato dagli Spagnoli: in modo analogo il latino volgare s'era diffuso sotto l'amministrazione romana nel vasto territorio europeo ancor oggi occupato dagl'idiomi neolatini.
In queste condizioni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] guida di Stefano Czarniecki, che nei momenti più difficili degli anni precedenti era stato il più valido difensore della Polonia.
Il "diluvio" che si era scatenato sulla Polonia volgeva alla fine. La repubblica ne usciva scossa e spossata, ma con l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] errore avesse commesso nell'invocare l'aiuto dell'Occidente; ma ormai il movimento si era determinato e non era più in suo potere di arrestarlo, Alessio cercò di volgerlo a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il fascismo e ogni particolare forza o corrente di idee e si volgeva a lode della nazione, della sua sanità profonda, della sua vitalità inesausta. L'esercito si era ripreso dopo il rovescio dell'ottobre 1917, dovuto essenzialmente a cause militari ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] I lasciava a suo figlio Sancio un regno, la cui indipendenza era completamente assicurata e i cui confini si estendevano fino a Beja: molto prima del sec. XII risalgono alcuni documenti del volgare portoghese, ma privi di valore letterario; già nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 785 km., mentre la superficie complessiva delle vie, piazze, giardini, ecc., era salita alla stessa data a mq. 15.630.000. Di queste strade il è garantita la successione nei feudi. Un fatto volgare di cronaca fa divampare l'odio fra nobili e ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...