• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Geografia [23]
Archeologia [20]
Geologia [21]
Storia [16]
Biologia [13]
Chimica [12]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Diritto [9]

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] anche in pianura, soprattutto nelle stazioni umide e torbose, le cosiddette colonie microtermiche. Ma durante il quaternario, che fu un'era di forti oscillazioni climatiche, un grande sviluppo nell'emisfero boreale assunsero le formazioni forestali a ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

TERRAZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZO Michele Gortani . Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] idrografica che ad esso fa capo. Se il ciclo d'erosione precedente era compiuto, o abbastanza avanzato, la ripresa, o intensificata, escavazione da parte e importanti problemi della geologia pliocenica e quaternaria. Dal 1928, al coordinamento di ... Leggi Tutto

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] semplice sia in quella ricorrente, su avorî dell'arte quaternaria superiore del sud-ovest della Francia (v. miolitica, (v. cretese-micenea, civiltà). A Malta la spirale era talmente sviluppata in tempi approssimativamente eneolitici, da suscitare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] per la mancanza dell'industria, un altro importantissimo fossile: l'Uomo della Maiella, che può tuttavia riportarsi al Quaternario superiore. Le vestigia della civiltà grimaldiana sono molto diffuse in Italia: sovrapposte, ai Balzi Rossi, agli strati ... Leggi Tutto

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] potenti masse di porfido, e reca tracce della glaciazione quaternaria e in particolare di depositi morenici. In conseguenza dell sulla costa orientale di Terranova, diritto che le era riconosciuto dai trattati, ma che faceva sorgere contestazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

VULTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULTURE (A. T., 27-28-29) Giuseppe De Lorenzo Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] apre un cratere con due bocche ora occupato da due pittoreschi laghi. Sorto nel fondo di una valle quaternaria, quando era già quasi del tutto completo non solo l'assettamento tettonico, ma anche il modellamento orografico delle circostanti montagne ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , 212. Per un altro corso d'acqua, il "Meduacus"/"Brinta"/Brenta, di cui era possibile risalire la corrente fino a Padova, cf. lo stesso Strabo, V, 1, Cf. Bruno Marcolongo, Paleoidrografia tardo-quaternaria della pianura veneta sud occidentale e ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] di poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era presente ovunque, mentre le forme arcaiche del genere Homo, sostituite Pleistocene Layers from the Arene Candide Cave (Savona, Italy), in Quaternaria Nova, 4 (1994), pp. 297-340; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] posto a 10.000 anni dal presente. Originalità del quaternario Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] e del Pleistocene inferiore che evidenzia le fasi vegetazionali che hanno caratterizzato il passaggio dall'Era Terziaria al Quaternario. Le sequenze polliniche continue dell'Europa settentrionale sono indubbiamente quelle che forniscono il quadro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sdentati
sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali