TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , delle quali abbiamo menzione nel poemetto la Giovanneide di Corippo.
Le fonti arabe riferiscono all'anno 22 dell'ègira (30 novembre 642-18 novembre 643) la prima invasione della Tripolitania. I Musulmani, appena conquistato l'Egitto condussero ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] stabilmente, e si erano spinti più volte fino a Kābul, senza tuttavia occuparla definitivamente fino all'871 (257 dell'ègira).
Dal sec. VII al X i Kūshān decaddero, in seguito agli attacchi musulmani e alle ribellioni dei loro sudditi Indiani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] avere i requisiti necessari. La fondazione sarebbe avvenuta il primo giorno del mese islamico di rabī dell'anno 192 dell'egira, corrispondente al 4 gennaio 808; il terreno a destra del fiume sulla riva che sarà chiamata dagli Andalusi ῾adwat al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1993, pp. 229-31.
Raqqada
di Mourad Rammah
Seconda capitale (ar. Raqqāda) degli Aghlabidi dopo al-Abassiyya, fondata nel 263 dell'Egira (876 d.C.) e ubicata 9 km a sud-ovest di Kairouan.
Di carattere malinconico e orgoglioso, il principe Ibrahim II ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] a.C., d.C. per il calendario cristiano, a.H., d.H. per il calendario musulmano, dove H sta per hiǵra (ègira). Seguendo questa definizione, gli antichi annali e le iscrizioni databili forniscono un mezzo di datazione assoluta se la loro cronologia può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] attraverso le fonti scritte, è uno degli esempi più antichi di dimore stabili. Completata nel 623 d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un cortile quadrangolare di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] combinazione con altri materiali. I muri del Qaṣr al-Ḥayr al-Ġarbī, per esempio, costruito in Siria nel primo secolo dell'egira, sono di pietra calcarea e mattoni cotti, sormontati da uno strato di mattoni crudi. I mattoni cotti erano (e sono tuttora ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] sistemi di datazione (quello latino dalla nascita di Cristo, quello bizantino ab origine mundi e quello musulmano dall’anno dell’Egira) viene ricordato l’orologio fatto costruire da Ruggero II nel 1142. E ancora sul finire del regno, nel Carmen de ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] della scultura greca. Oscillante tra certa gonfia magniloquenza barocca e un raggelato accademismo, ci appare il grande acròlito di Egira, opera di Eukleides. Isolato e in definitiva non tranquillizzante il tipo di Z. Brontòn del noto rilievo Doria ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] A. Dūrī, Ta'rīkh al-῾Irāq al-Iqtiṣādī fi'l-qarn al-rābi῾ al-hijrī [Storia sociale dell'Iraq nel sec. 4° dell'Egira], Baghdad 1945; ῾A. Hassen, al-Ḥisba, Baghdad 1946; G.C. Arnakis, Futuwwa tradition in the ottoman Empire: Akhi, Bektashi dervishes and ...
Leggi Tutto
egira
ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam,...
vali
valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...