IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] cui è già memoria nell'età preislamica. È pura leggenda che le prime fossero istituite da Maometto nel 628, anno 6 dell'ègira. La razza araba attinse un alto grado di perfezione, e la reputazione del cavallo arabo, ricercato in tutti i paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] .
Fondatore della Cairo nuova fu il generale fāṭimida Giawhar, il quale ne intraprese la costruzione il 9 luglio 969 (358 ègira), quando, dopo essersi impadronito di al-Fusṭāṭ, ebbe riunito tutte le sue truppe nella pianura che si stende al nord ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] versione e rimaneggiamento.
La redazione di Ibn al-Muqaffa‛, vantato modello di prosa araba del sec. II dell'ègira, riconoscibile nelle linee generali pur attraverso le difficoltà di una vasta e varia tradizione manoscritta, è molto interessante ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] es. la fondazione di Roma per la cronologia antica, o la nascita di Cristo per la cronologia cristiana, o la fuga (egira) di Maometto dalla Mecca a Medina per quella islamica. Si tratta cioè di punti di riferimento eccezionali e non ripetibili, che ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] a soffrire dell'indebolimento della potenza araba e del conseguente ristabilirsi del predominio bizantino nel Mediterraneo orientale: nel 517 ègira (1123 d. C.) l'imperatore Giovanni I Zimisce vi operò uno sbarco e la saccheggiò. Nel maggio 1110 B ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] Anatolien, Lipsia 1928, p. 18 segg. La storia turca di Brussa, opera di Isma‛il Belīgh, stampata a Brussa nel 1302 dell'ègira (1886), contiene specialmente biografie; la guida in turco (Mir'āt i Brūsah, di Ḥasan Tā'ib Efendi), Brussa 1323 (1907-1908 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] servivano come magazzini o edifici pubblici. Nella necropoli sono state rinvenute molte iscrizioni databili al III-IV secolo dell'Egira (IX-XI sec. d.C.). Numerose iscrizioni databili agli stessi secoli sono state inoltre segnalate sulla costa, lungo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] araba d'oro, del diametro di 1,8 cm, è stata scoperta in un insediamento vicino; essa reca su una delle facce la data 1200 dell'Egira (1785 d.C.). Tra il 1971 e il 1972 un'équipe guidata da H. Lhote, P. Colombel e B. Gado rinvenne nel sito 42.500 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , dove i muri obliqui delle pàrodoi intralciavano il passaggio, mentre ad Atene, a Eretria, al Pireo, a Oiniadai, ad Assos, a Egira, ad Acre, a Termesso e a Pompei le due ali laterali della cavea sono rettificate in modo da consentire una visibilità ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 108 ss.) va ricordato il poemetto pieno di invettive e di pungenti sarcasmi che Raimondo Leoni pubblicava aFirenze nel 1800 col titolo L'Egira toscana o sia la Cremania.
Con il ritorno dei Francesi in Toscana nel 1900, il C. si ritirava a Cetona. Nel ...
Leggi Tutto
egira
ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam,...
vali
valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...